Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Oncologia: il paziente e la famiglia, convegno a Corigliano | VIDEO

“Il paziente, la famiglia in … oncologia” questo è il titolo del convegno ospitato nel salone degli specchi del castello ducale di Corigliano. Il tutto organizzato dalla unità operativa di Anestesia e Rianimazione dell’ ospedale Compagna in collaborazione con l’Istituto di Oncologia medica dell’Università di Ancona, il “Nuovo Corriere della Sibaritide” e la Mondadori store. Presenti illustri esperti della materia oltre che il Vescovo di Rossano-Cariati, mons. Giuseppe Satriano, il sindaco Giuseppe Geraci, l’onorevole Franco Pacenza, Delegato del Presidente della Giunta regionale della Calabria alla sanità. Le patologie oncologiche oggi molto diffuse coinvolgono non solo il singolo paziente ma anche l’ambiente familiare, lavorativo e qualsiasi altra relazione. Fondamentale sarebbe poter realizzare una prevenzione primaria, il che richiede l’eliminazione di tutte le cause che possano provocare i tumori, quindi modificare stili di vita, monitorare l’ambiente, l’alimentazione, e così via. Obiettivo difficile da realizzare completamente. Cosa più facile la prevenzione secondaria che andrebbe potenziata e sostenuta. Molti gli spunti interessanti emersi dagli interventi degli esperti: dalle cure domiciliari integrate alle proposte per un percorso terapeutico condiviso con il paziente. Tra i relatori la dottoressa Rossana Berardi, direttrice Istituto di Oncologia medica e scuola di Specializzazione in oncologia dell’Università degli studi di Ancona, di origini coriglianesi. Il sindaco Giuseppe Geraci ha colto l’occasione per ribadire l’orgoglio della città di Corigliano nell’accogliere la dottoressa Berardi, evidenziando poi l’importanza di un convegno su una tematica purtroppo assai attuale. La regione Calabria tra le prime in Italia ad aver recepito la legge 38 che ha disciplinato la rete di terapia del dolore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: