Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ospedale di Cariati: Avanzano i lavori per la riapertura completa dopo 14 anni

Dopo il Pronto Soccorso, già operativo, e il laboratorio analisi attrezzato con macchinari di ultima generazione, sono iniziati i lavori per il reparto di medicina all’Ospedale Vittorio Cosentino di Cariati. Con il completamento degli interventi, sarà finalmente possibile riaprire completamente la struttura, chiusa da 14 anni. La riapertura è un obiettivo prioritario promosso dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e incluso nell’atto aziendale dell’ASP di Cosenza.

Questa mattina, la presidente della terza commissione sanità del Consiglio Regionale, Pasqualina Straface, insieme al sindaco Cataldo Minò, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato dei lavori, guidati da Antonio Capristo, responsabile del Dipartimento di Ingegneria Clinica dell’ASP.

Il nosocomio, classificato come “ospedale di frontiera” nell’atto aziendale, punta a diventare un punto di riferimento essenziale per il territorio, garantendo il diritto alla salute per i cittadini dell’hinterland jonico.

Completati i lavori nella sala destinata al nuovo mammografo, si attende ora la ristrutturazione degli altri locali e l’arrivo di ulteriori apparecchiature per il reparto di radiologia. L’obiettivo è restituire alla struttura la piena operatività e fiducia ai cittadini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: