Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Osservatorio, attività d’indagine su depurazione e rete idrica. Mobilitazione per 106

 

A destra Figoli, a sinistra Santelli

Riunite le commissioni “Ambiente-Territorio-Trasporti” e “Giustizia” dell’Osservatorio permanente sulla gestione e gli effetti della fusione, organismo presieduto da Vincenzo Figoli, affiancato dal vice presidente Gisella Santelli. Nelle ultime ore, lo stesso organismo ha esaminato, discusso e approvato i vari punti trattati dalle medesime commissioni. Nel frattempo, l’Osservatorio saluta con grande favore la decisione dell’Inps di lasciare immutata la sede di Corigliano Rossano tenendo conto del dato relativo al bacino d’utenza ma, soprattutto, dell’importanza che riveste oggi la terza città della Calabria. «Ciò conferma – ha sottolineato il presidente Figoli – la bontà e l’efficacia della sancita fusione delle due ex città di Corigliano e di Rossano».

In agenda: la questione della statale 106 e dell’ex tribunale di Rossano, il sistema della depurazione e idrico, il progetto della strada di insiti e del relativo cavalcavia ritenuto un’opera abbandonata a se stessa.

Sul tratto Roseto – Sibari della 106, la posizione dell’Osservatorio è di totale sostegno all’associazione “Basta Vittime 106” di prosecuzione e immediato avvio dei lavori mediante la cantierizzazione. Chiederà un incontro pubblico alla deputazione parlamentare della Sibaritide al fine di affrontare la tematica e avere l’esatta cognizione delle volontà in capo al governo. Eventuali tesi differenti dall’attuale progetto in via di definizione rischiano di produrre lungaggini inutili, unitamente al pericolo della dispersione dei fondi destinati all’opera. Al vaglio dell’Osservatorio una giornata di mobilitazione le cui modalità saranno discusse in un prossimo incontro.

Sul fronte “giustizia”, l’azione dell’Osservatorio è in linea con le ragioni portate avanti dal Gruppo d’Azione per la Verità sull’ex tribunale di Rossano, sulle cui cause di chiusura è sconcertante il silenzio da parte degli organi dello Stato. L’Osservatorio sarà al fianco del GaV in ogni iniziativa che intraprenderà a partire dai prossimi giorni.

Sull’impianto di depurazione consortile e sulla carenza della risorsa idrica l’Osservatorio chiederà la costituzione di una task force, al cui interno dovrà esservi un componente dell’Osservatorio, al fine di assumere tutte le informazioni inerenti l’attuazione del progetto dell’impianto consortile e i disagi invece derivanti dalla mancata erogazione dell’acqua. Due punti per i quali è oggi il tempo di rendere partecipe la società civile tenuta all’oscuro.

Mentre per quanto attiene la strada di collegamento di Insiti, la commissione preposta ha avviato una attività di indagine allo scopo di risalire alle cause del mancato completamento dell’opera. (comunicato stampa)



INFO.

“Osservatorio Permanente sulla Gestione e gli Effetti della Fusione Corigliano-Rossano”
C.da Momena, snc – presso Hotel Roscianum
87067 – Corigliano-Rossano (CS)
Facebook: coriglianorossano.osservatorio
Twitter: COROsservatorio;
Mail: coriglianorossano.osservatorio.gmail.com;
Pec:  coriglianorossano.osservatorio@pec.it

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: