Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pale eoliche nel Mar Jonio, prossima domenica 29 settembre mobilitazione lungo le coste calabresi

Nel silenzio più totale degli organi di informazione, a parte qualche eccezione, il governo italiano (tramite il ministero dell’ambiente) sta concedendo o si appresta a concedere autorizzazioni per installare davanti alla costa calabrese una miriade di torri eoliche di notevole altezza e impatto visivo per produrre energia elettrica. I progetti riguardano tutta la fascia calabrese cominciando da Corigliano-Rossano (ma forse anche a Trebisacce) per passare nella zona del Crotonese e terminare nel Golfo di Squillace.

Nell’area marina tra  Corigliano-Rossano e Mandatoriccio ad esempio sono previste 28 pale eoliche di dimensioni gigantesche (280 metri sopra l’acqua), così si prosegue fino a Punta Stilo per un totale che supera abbondantemente le 100-120 pale eoliche. Queste strutture enormi ancorate al fondo con vari sistemi a seconda del tipo di fondale presente se sabbioso o roccioso vengono collegate tra di loro con cavi sottomarini e poi collegate a terra presso stazioni controllate dal gestore dell’energia, di solito Terna con la presenza anche di tecnici Enel. La distanza di queste strutture dalla costa oscilla tra i 15-18 e i 22-23 km. Tenuto conto che le pale eoliche già attualmente presenti a terra, ad esempio quelle sulla collina di Tarsia (poco più alte di 300 mt circa) sono visibili dalla spiaggia a sud di Crosia a circa 42 km di distanza specialmente la mattina con cielo sereno, possiamo tranquillamente affermare che su tutta la costa jonica calabrese tra Roseto Capo Spulico e Punta Stilo in provincia di Reggio Calabria ci sarà un continuum di enormi pale eoliche  altamente visibili che in pratica cambieranno tutta la visuale attuale.

Sono tutti progetti di multinazionali energetiche dei paesi  nordici europei che a volte si appoggiano su strutture italiane o addirittura calabresi (come per il progetto tra Corigliano-Rossano e Mandatoriccio che vede la partecipazione di personale appartenente all’Università della Calabria): in pratica sfruttando le agevolazioni concesse dalle leggi italiane queste società energetiche straniere vengono in Italia per fare business sfruttando il territorio italiano senza minimamente preoccuparsi delle conseguenze che provocheranno i loro impianti.

Oltre all’impatto visivo che cambia di fatto il paesaggio marino del Mare Jonio calabrese queste strutture avranno importanti altre conseguenze. Innanzitutto uno stravolgimento dei fondali, perché sono necessari centinaia di km di scavo per ogni impianto per ancorare i cavi sottomarini  e collegarli a terra, oltre che per posizionare le torri eoliche stesse. Tutta la zona interessata è area di riproduzione, cioè di deposizione di uova del gambero rosso e rosa ma anche di altre specie e inoltre la presenza di tutte queste strutture impedirà di fatto o almeno procurerà seri intoppi all’attuale navigazione costiera, pescherecci compresi, almeno quelli che hanno reti per fondali profondi. Inoltre queste strutture quando sono accoppiate in serie provocano alterazioni della ventilazione che è in grado localmente di creare delle correnti artificiali di vento che modificano di fatto in aree ben localizzate la ventosità naturale. Anche per il transito degli uccelli specialmente durante i cambi di stagione queste strutture sono pericolose, specialmente nei primi anni di esercizio, quando la fauna segue quelle rotte.

Bisogna che le amministrazioni costiere interessate comincino sul serio a contrastare questi progetti unendosi ad un gruppo numeroso di amministrazioni che già si sono organizzate per difendere la costa e il paesaggio marino costiero, con Catanzaro come capofila, seguita da numerosi comuni in provincia di Catanzaro e Crotone. Alcune associazioni calabresi hanno organizzato per domenica 29 settembre una grande giornata di mobilitazione, una catena umana di cittadini sulle spiagge dei rispettivi comuni per opporsi a questi progetti e anche nel comune di Corgliano-Rossano ci sarà mobilitazione e ne sarà data notizia più dettagliata dagli organizzatori.

Fabio Menin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: