Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Palmi, false fatture e vendite in nero: maxi-sequestro per impresa informatica

truffa
cosenza
Un’auto della Guardia di Finanza

I finanzieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria hanno eseguito il sequestro preventivo di somme di denaro, beni mobili ed immobili fino ad un valore corrispondente a oltre 1 milione e 700mila euro nei confronti di un’impresa operante nel settore del commercio di materiale informatico, nell’ambito di una indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Palmi per reati fiscali.

I provvedimenti scaturiscono da complesse investigazioni svolte dalle Fiamme gialle della Compagnia Palmi sotto il coordinamento del sostituto procuratore della Repubblica, Rocco Cosentino, che hanno portato alla luce l’esistenza di copiose vendite in nero attraverso cui l’impresa ha sottratto all’Erario una parte rilevante del giro d’affari effettivamente realizzato.

Lasciati ispirare dalle nostre soluzioni a prezzi accessibili per il tuo soggiorno. Ti aspettiamo.Il soggiorno dà spettacolo

Peraltro l’indagine ha svelato anche l’indebita sottrazione a tassazione di buona parte degli utili realizzati, fraudolentemente abbattuti attraverso l’annotazione in contabilità di costi inesistenti attestati da numerose fatture false emesse da imprese cartiere riconducibili a soggetti compiacenti.

Per l’anno 2017 poi l’impresa ha omesso la presentazione della dichiarazione annuale Iva, risultando quindi evasore totale.

L’analisi dei conti bancari dell’imprenditore, setacciati dagli investigatori, ha permesso di appurare che parte dei proventi dell’evasione fiscale è stata utilizzata per l’acquisto di un immobile di pregio sito nel centro di Palmi, posto sotto sequestro nell’ambito dell’esecuzione dei provvedimenti disposti dall’A.G.. La Guardia di Finanza è tradizionalmente impegnata nella lotta all’evasione fiscale ed ai negativi effetti che produce per l’economia, che si traducono nella limitazione della concorrenza, nel danneggiamento di risorse economiche dello Stato e nell’aumento del dal carico fiscale per i cittadini onesti.

fonte LaCnews24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: