Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Parte il countdown per l’inizio di Ricicl’Art

Ricicl’Art 2016

Parte il countdown per l’inizio della decima edizione di Ricicl’Art, che prenderà il via il prossimo 18 novembre nella Cittadella dei bambini e dei ragazzi di via Nestore Mazzei, a Rossano, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio Temporary museum dell’ecoarte.
Vari gli eventi, con la programmazione che prevede la presenza di una serie di personalità del mondo universitario, dell’associazionismo, delle parti sociali, del mondo dell’arte e della poesia, del giornalismo.

Ricicl’Art, i numeri

Dieci anni in dieci giorni sarà un po’ il leit-motiv di questa edizione. “10 anni in 10 giorni: i numeri di un cammino di emozioni, informazione, comunicazione e sensibilizzazione. Per “dare i numeri” di questa attività – afferma Lucia Passavanti, socio fondatore dell’associazione Ricicl’Art – penso alle migliaia di giovani alunni e discenti delle decine di scuole che hanno vissuto il “viaggio” dell’Associazione; alle centinaia di artisti d’Italia e d’Europa che hanno aderito alle Mostre del riuso, nostro strumento primario per sottolineare l’importanza culturale e ”strategica” del riuso. Migliaia i visitatori, decine gli operatori dei media, decine le autorità che hanno partecipato, decine le Istituzioni nazionali ed europee che hanno voluto partecipare per “vivere” con noi, di anno in anno, un format sempre diverso ma con una sola ”anima”: l’amore per l’ambiente che tutti noi soci e volontari nutriamo”.

Ricicl’Art, i risultati secondo Pulignano

Negli stessi giorni l’Europa celebra la settimana della Riduzione dei rifiuti e Ricicl’Art, non solo appuntamento locale, ha ospitato prestigiosi rappresentanti del Consiglio d’Europa, raccogliendo l’interesse per una campagna di info/sensibilizzazione lunga 10 anni.
“Guardare oggi i risultati che abbiamo conseguito in questi dieci anni – afferma il presidente di Ricicl’Art Walter Pulignano – ci riempie di orgoglio. Quell’idea nata tra pochi amici nel 2006 sulla spiaggia è cresciuta e, con il tempo, è stata condivisa da un numero sempre maggiore di persone. La famiglia di Ricicl’Art si è allargata e si è arricchita di anno in anno grazie a tutti coloro i quali hanno portato il proprio contributo, la propria esperienza, il proprio cuore e il proprio tempo. Il nostro è soprattutto volontariato, che sin dall’inizio ha imboccato la strada della sensibilizzazione e dell’attenzione a tutto ciò che comunemente è definito “scarto”. Da imprenditore, operante nell’ambito dei servizi per l’ambiente, ho sempre creduto nell’importanza dell’azione sociale di impresa in quanto sono convinto che tutti noi possiamo e dobbiamo, in qualche modo, contribuire alla crescita complessiva del territorio in cui viviamo e operiamo.

È questo che mi ha consentito di coniugare al meglio lo spirito d’impresa con lo spirito sociale, due settori che si completano a vicenda e interagiscono alla perfezione quando si crede fermamente nell’idea da portare avanti. Tutto ciò, ovviamente – conclude Walter Pulignano – non sarebbe stato possibile se al mio fianco non avessi avuto un gruppo compatto e affiatato che ha condiviso pienamente la mission di Ricicl’Art facendola propria e rendendola quasi un vero e proprio stile di vita”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: