Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PD Corigliano Rossano, ieri la discussione aperta sul “Governo del territorio: i programmi d’area e il piano strutturale associato”

(PD Corigliano Rossano) CORIGLIANO ROSSANO – Ieri sera si è tenuto presso il Circolo PD di Corigliano Rossano la discussione aperta “IL GOVERNO DEL TERRITORIO: i programmi d’area e il piano strutturale associato”.

Alla discussione hanno partecipato iscritti, dirigenti, cittadini, tecnici e consiglieri comunali, tutti fortemente interessati alle tematiche in discussione. Alle relazioni del prof. Mimmo Passarelli, presidente Istituto Nazionale Urbanistica Calabria e docente di urbanistica presso l’università Mediterranea di Reggio Calabria, e dell’arch. Pino Graziani, già dirigente del settore urbanistica del comune di Corigliano Rossano, sono seguiti numerosi interventi dei tecnici e dei consiglieri comunali presenti.

Nel corso della riunione sul PSA è stato fatto il punto sulla situazione attuale: dalla recente modifica del vincolo PAI, dalla necessità di definire in maniera uniforme le osservazioni e approvare celermente il piano. In merito alla gestione del piano si è parlato di perequazione, dei crediti edilizi, delle innovazioni che porta il piano, dell’ufficio di piano e della importanza di dotarsi celermente del piano operativo temporale.

Sui programmi d’area si è partiti dall’evidenziare che, purtroppo, ancora oggi, non abbiamo una visione, una prospettiva di sviluppo dell’intera area vasta della Sibaritide, che le questioni rilevanti di questo territorio vengono affrontate singolarmente, con una visione municipalista e datata. Si è evidenziata l’importanza della programmazione negoziata e degli aspetti operativi dei programmi d’area.

A conclusione dei lavori si è convenuto di organizzare un convegno sui programmi d’Area che possono dare l’opportunità ai Comuni di promuovere un’azione sinergica moltiplicatrice dell’efficacia della pianificazione strategica e di lanciare la proposta della redazione di un programma d’Area intercomunale o relativo all’Area Vasta della Sibaritide, ai sensi della L.R. 19/02, attraverso cui potenziare l’efficacia della pianificazione strategica, mettendo da parte gli egoismi campanilistici, svolgendo appieno il ruolo per cui abbiamo istituito la nuova città, sensibilizzando tutti i comuni a mettere da parte programmi di sviluppo locale per concentrarsi su un’azione sinergica che finalmente, stante la sua assenza negli anni, potrebbe partorire, nell’area vasta della Sibaritide, una programmazione territoriale ambiziosa per giungere al tanto decantato sviluppo.

Come PD locale porteremo avanti per quanto di nostra competenza questa visione in tutte le Istituzioni, a partire da quella comunale, convinti della portata innovativa e fondamentale di questi strumenti per uno sviluppo adeguato e per il buon governo del territorio. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: