Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pecorino crotonese. Stagionalità: in corso le scorte per l’inverno

CORIGLIANO-ROSSANO – Dalla semina alla trebbiatura, passando dalla raccolta del fieno nelle tradizionali balle cilindriche che in questi periodi impreziosiscono il paesaggio rurale e montano. Insieme alla paglia, ai cereali e all’orzo, rigorosamente biologici, rappresentano le scorte per l’inverno destinate al bestiame ed in particolare alle pecore, dal cui latte si produce il Pecorino Crotonese Dop, nelle sue varianti, fresco, semi-duro e stagionato, disponibile in tutti i mesi dell’anno. Natura-terra-cibo. È, questo, il legame millenario che vogliamo continuare a preservare contro tutte le derive dei prodotti artificiali, creati nei laboratori senza mai essere accarezzati dal sole o bagnati dall’acqua. Altrimenti detto, per fare il latte ci vuole il fieno.

È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, rilanciando la denuncia emersa in occasione del vertice Onu sui sistemi alimentari Food Systems Summit: un piatto su due contiene cibi ultra-processati.

Circa il 50% delle diete dei paesi sviluppati – è emerso – si compone di cibi ultra-processati, che subiscono numerose lavorazioni e che contengono ingredienti (additivi) che non albergherebbero in nessuna delle nostre cucine. Così com’è allarmante assistere ai tentativi di promuovere una dieta globale, che vieta molti cibi naturali e frutto della sapienza contadina, per sostituirli con prodotti artificiali.

Nella catena di produzione la raccolta del fieno è un passaggio fondamentale. Un animale che mangia sano produrrà materia prima sana. Il latte e le carni che ne deriveranno saranno prodotti prettamente biologici ed è grazie a questo processo che il Pecorino, che in questo momento rappresenta una delle punte di diamante della trasformazione casearia identitaria regionale, meridionale e nazionale, essendo il Crotonese l’unico Pecorino dolce d’Italia, gode di due certificazioni: BIO e DOP (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: