Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Perciaccante (ANCE). Giusta la delibera regionale sull’adeguamento prezzi per i lavori in corso di edilizia scolastica

Il caro materiali, nonostante gli interventi di carattere nazionale e regionale, continua a condizionare gli investimenti delle imprese e l’avanzamento dei lavori nei cantieri.

È purtroppo una problematica -ha evidenziato il Presidente di Ance Calabria e del Comitato Mezzogiorno di Ance Giovan Battista Perciaccante – che continua a pregiudicare il lavoro delle imprese, soprattutto di quelle che, in questa difficile e complicata fase hanno lavori in corso. Per questo motivo, così come avevamo accolto con grande favore e positività l’aggiornamento che la Regione Calabria ha fatto del prezzario regionale delle opere pubbliche, oggi, accogliamo con altrettanto favore la decisione assunta dal Dipartimento dei Lavori Pubblici della stessa Regione sull’adeguamento prezzi per i lavori in corso sull’edilizia scolastica attraverso l’utilizzo delle risorse derivanti dalle economie. Accogliendo le nostre richieste, la Regione Calabria si è mossa per tempo e bene su questo versante con provvedimenti che hanno, in qualche modo, offerto un po’ più di certezze in un settore nel quale l’incertezza, fra bonus e PNRR, regna sovrana”.

Ance Calabria auspica che il provvedimento venga esteso a tutti gli appalti di opere pubbliche in corso finanziate con fondi regionali, così da mettere nelle condizioni le imprese di poter lavorare al meglio, sia in termini di tempi di realizzazione che di qualità del lavoro.

Nella stessa misura, ritiene necessario che le iniziative che la Regione sta mettendo in campo siano irrobustite con investimenti ed interventi nazionali a sostegno delle iniziative territoriali.

Proprio in considerazione della difficile congiuntura che tutto il sistema imprenditoriale sta vivendo, fra caro energia, caro materiali, guerra ed inflazione, diventa indispensabile – aggiunge il presidente Perciaccante – che si predispongano interventi più strutturali per mettere al riparo il sistema economico dalla volatilità dei mercati e dall’incertezza della realizzazione degli appalti. Diventa perciò fondamentale intervenire anche sulla riforma del codice degli appalti sia attraverso una sua tempestiva rivisitazione che con l’inserimento di norme adeguate alla nuova realtà dei mercati. Una riforma che dovrà prevedere oltre alla semplificazione delle procedure anche e soprattutto l’obbligo di inserire nei bandi di gara la clausola automatica e periodica di revisione dei prezzi di appalto, sulla base di quanto sta già positivamente avvenendo in Francia”.

Per il rappresentante dell’ANCE si tratterebbe di uno straordinario strumento di certezza per le imprese poiché la revisione sarebbe legata a rilevazioni periodiche reali evitando così il ricorso agli strumenti di natura compensativa, lunghi e farraginosi, utilizzati nel nostro Paese.

L’auspicio -ha concluso il presidente Perciaccante – è che il nuovo Governo sappia porre la necessaria attenzione al settore delle costruzioni attribuendo allo stesso priorità nelle opzioni di scelta ed efficacia nelle specifiche misure e negli interventi destinati”.

COMUNICATO STAMPA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: