Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Percorso Niliano, ratificata convenzione tra Corigliano-Rossano e Grottaferrata

(Comune di Corigliano-Rossano) CORIGLIANO-ROSSANO – Questa mattina, sabato 7 dicembre 2024, si è inaugurata la mostra “Scrittura e immagini: Il Codex Purpureus Rossanensis e una selezione dei manoscritti greci medievali di Grottaferrata”, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il Millenario della dedicazione della Basilica di Santa Maria di Grottaferrata (1024-2024), voluta e fatta costruire dal co-patrono di Corigliano-Rossano, San Nilo. Si tratta di un momento importante che rinsalda il legame fra Grottaferrata e Rossano e le due chiese di San Nilo e del suo discepolo prediletto San Bartolomeo, che nel loro cammino proprio a Grottaferrata fecero nascere l’Abbazia dedicata alla Vergine.

I lavori della giornata si sono aperti con i saluti istituzionali di Francesco De Feo, Egumeno Monastero Esarchico Santa Maria di Grottaferrata, del sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, del sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, di Maurizio Aloise, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, di Lorenzo Bongirolami, Direttore Gruppo Archeologico Latino Colli Albani, di Bruno Martellotta ODV e di Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio – MiC.

Dopo il taglio del nastro, nel pomeriggio si svolgerà, a chiusura della giornata, nella sede del Polo Universitario di Grottaferrata, l’incontro su “Promozione turistica e culturale dei territori del Percorso Niliano” con Roberta Alberotanza, Responsabile Sezione Itinerari Culturali del Laboratorio ECHE Lab Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Nell’occasione ci sarà la ratifica della Convenzione e regolamento tra il sindaco di

Corigliano Rossano Flavio Stasi e il sindaco di Grottaferrata Mirko Di Bernardo. Il momento sarà coordinato da Lorenzo Bongirolami, delegato per il Percorso Niliano.

«Con la sottoscrizione della convenzione di oggi – ha dichiarato il primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi – si apre un percorso di valorizzazione turistica, culturale e religiosa importante e che riannoda un legame profondo tra la nostra città e Grottaferrata. Un percorso che abbiamo fortemente voluto ed al quale presto si uniranno anche le altre città del percorso Niliano. Anche l’inaugurazione di questa mattina, nel museo dell’Abbazia di Grottaferrata, di una mostra temporanea sul Codex Purpureus Rossanensis dimostra il legame storico-culturale tra i due territori ma anche l’importanza storica, artistica e religiosa del “nostro” codex, che nostro non è perché, come gli insegnamenti di Nicola Malena conosciuto come San Nilo e del suo discepolo San Bartolomeo, appartengono all’umanità». (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: