Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piccoli borghi, Scala Coeli: l’isolamento c’è ma non si avverte |VIDEO

I borghi pian piano rischiano di restare senza abitanti. Il fenomeno attraversa un po’ tutti i comuni dell’entroterra calabrese, rivieraschi e pedemontani. Mancanza di lavoro e problemi infrastrutturali tra le cause dominanti, ma non tutti si dicono allarmati dalla fuga in atto da tempo. A Scala Coeli, comune di circa 800 anime, il problema c’è ma non si avverte, fa sapere il vicensindaco Michele Cataldo che, pur ammettendo la problematica, ritiene che il centro presilano abbia una collocazione geografica, una rete infrastrutturale e servizi, tali da alleviare il peso dell’emigrazione. «Il nostro comune non vive l’isolamento assoluto. Siamo ben collegati con la statale 106, seppure vi siano problemi di manutenzione sulla tratta». Su questo versante l’amministratore parla di un investimento di circa 600mila euro per la messa in sicurezza della strada che collega Scala Coeli a San Morello, mentre sono in corso i lavori di  risistemazione del tratto per una spesa complessiva di 150mila euro. Nessun imprenditore investirebbe nelle comunità dell’entroterra dove si muove poca economia.

Arretra spesso anche lo Stato con l’accorpamento o soppressione di servizi pubblici, dal mondo della scuola (si riducono le iscrizioni), alla presenza di farmacie, di postazioni sanitarie (guardia medica), di una stazione dei carabinieri o la permanenza di un istituto di credito. Tutto questo, in larga parte a Scala Coeli non manca, anche se il problema si pone. Tuttavia, i piccoli borghi costituiscono una boccata d’ossigeno per il settore dell’ambulantato. «Tutte le comunità interne sono servite da un servizio di ambulanti eccezionale (ortofrutta, macellai, pescheria, salumi, formaggi, etc), afferma Cataldo, portando la spesa sotto casa. Insomma l’isolamento assoluto, quasi da prigionieri, non esiste». La vera scommessa è come rilanciare quelle aree che potenzialmente rischiano lo spopolamento. Uno degli elementi caratterizzanti è la disoccupazione. Per Cataldo «basterebbe investire sugli impianti idrici e gli acquedotti con interventi di potenziamento e di ammodernamento e si creerebbe un indotto lavorativo straordinario». Un tempo i lavoratori forestali ma anche i famosi “cantonieri” non solo svolgevano un servizio per le comunità, ma si radicavano nelle comunità mettendo su famiglia e creando quindi economia. «Ricordo che a manutenzionare il tratto per San Morello c’erano due cantonieri e la strada era sempre pulita, né franava. Ora arrivano le imprese appaltatrici che effettuano i lavori e poi spariscono».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: