Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pina Amarelli è la neo Testimonial di Unicef Italia per la Calabria

UNICEF Italia: Giuseppina Amarelli Mengano nominata Testimonial UNICEF Calabria

16 settembre 2022 – La Presidente dell’UNICEF Italia Carmela Pace ha nominato l’imprenditrice e cavaliere del lavoro Giuseppina Amarelli Mengano Testimonial dell’UNICEF Italia per la regione Calabria – su proposta di Giuseppe Raiola, Presidente del Comitato Regionale UNICEF per la Calabria e Monica Perri, Presidente del Comitato provinciale UNICEF di Cosenza – con la seguente motivazione: “perché attraverso il suo impegno sensibilizzi, mobiliti risorse e coinvolga l’opinione pubblica sui problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, testimoniando e promuovendo, la solidarietà e il sostegno alle iniziative dell’UNICEF.”

Hanno partecipato alla cerimonia, che si è svolta presso la sede nazionale dell’UNICEF Italia a Roma: il Direttore generale dell’UNICEF Italia Paolo Rozera, Patrizia Surace, membro del Consiglio Direttivo dell’UNICEF Italia, Giuseppe Raiola, Presidente del Comitato Regionale UNICEF per la Calabria e Monica Perri, Presidente del Comitato provinciale UNICEF di Cosenza.

Siamo contenti come UNICEF che un Cavaliere del Lavoro, un’imprenditrice, una donna come Giuseppina Amarelli Mengano entri a far parte della nostra famiglia,” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Siamo certi che con il suo impegno riusciremo a coinvolgere nella promozione dei diritti dei bambini e delle bambine un numero sempre più ampio di persone.”

BIOGRAFIA DI GIUSEPPINA AMARELLI MENGANO

Nata a Napoli e laureata in giurisprudenza, docente universitario, avvocato, giornalista pubblicista è attualmente Presidente del Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” di Rossano (Cs), Città di cui è cittadina onoraria. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2006 è stata nominata Cavaliere del Lavoro. Ha ricoperto prestigiosi incarichi in consessi bancari, associativi, culturali, tra cui Bper Banca e Banca Regionale di Sviluppo, Touring Club Italiano, delle Università “Partenope e Orientale” di Napoli. Già presidente “Les Hénokiens” a Parigi e dell’Unione Imprese Storiche Italiane a Firenze, componente del CDA del Sole 24 Ore. È Presidente del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio, componente dei Consigli direttivi del Comitato Leonardo e di Museimpresa, del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria, dell’Accademia dei Georgofili. Nel 2015 ha rappresentato la Calabria nel Padiglione Italia – Expo 2015. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Bellisario, il Premio Minerva, il Premio Guggenheim per il Museo, il Premio Unioncamere per la longevità e il successo, il Premio del Ministero delle Attività Produttive per l’Imprenditoria femminile, il Premio Firenze Donna, il Premio “Grande Dame” Veuve Clicquot, il premio “Leonardo Qualità Italia”, il Premio “100 anni di Confindustria”, il premio “Fenice” dell’Università La Sapienza di Roma, il Premio Anima per la sostenibilità ed il sociale in occasione dei 150anni dell’unità d’Italia, il Premio “Giorgio Ambrosoli”.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: