Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PNRR: oltre 32 milioni per le mense scolastiche dei comuni cosentini

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) continua a sostenere l’espansione e la modernizzazione delle infrastrutture scolastiche nel Sud Italia, con la provincia di Cosenza tra le principali beneficiarie. Con 91,3 milioni di euro complessivi destinati alla Calabria, il bando PNRR finanzierà un totale di 64 progetti in tutta la provincia, concentrandosi principalmente sulla costruzione e messa in sicurezza delle mense scolastiche. L’obiettivo è promuovere il tempo pieno nelle scuole del primo ciclo e nei convitti, garantendo equità di accesso a servizi fondamentali per famiglie e studenti.

Tra i comuni beneficiari, Corigliano-Rossano con 218.400 . Tuttavia, il flusso di fondi coinvolge numerosi altri centri dello Ionio cosentino, con progetti distribuiti in tutto il territorio provinciale.

Tarsia, ad esempio, è uno dei primi comuni a beneficiare del finanziamento, con 376.800 euro destinati alla costruzione di una nuova mensa scolastica. Segue San Lorenzo del Vallo, che ha ottenuto 336.000 euro per un progetto simile, e San Benedetto Ullano, con un importo di 329.000 euro per una nuova mensa.

Scalea, una delle località più conosciute della costa tirrenica cosentina, vede l’approvazione di due progetti significativi: 873.180 euro e 900.000 euro, entrambi destinati alla costruzione di nuove mense scolastiche. Anche Longobardi partecipa a questo piano con 363.825 euro, mentre Cerchiara di Calabria è coinvolta in due progetti: uno di 169.125 euro e un altro di 365.904 euro, entrambi per nuove costruzioni.

Nell’entroterra, numerosi altri comuni stanno beneficiando di ampliamenti e riconversioni delle strutture esistenti. Piane Crati, ad esempio, riceve 600.000 euro per l’ampliamento delle proprie mense scolastiche, mentre San Sosti utilizzerà 188.970 euro per riconvertire gli spazi già esistenti. Anche Aprigliano e Mendicino usufruiranno di fondi destinati a riconversioni: rispettivamente 299.595 euro e 630.000 euro.

Altri interventi significativi includono:

  • Santa Maria del Cedro: 619.080 euro per demolizione e ricostruzione.
  • Frascineto: 364.500 euro per la riqualificazione della mensa scolastica.
  • Calopezzati: 323.592 euro per demolizione e ricostruzione.
  • Francavilla Marittima: 806.400 euro per demolizione e ricostruzione.
  • San Lucido: 960.000 euro per una nuova costruzione.
  • Terranova da Sibari: 560.000 euro per nuove mense.

Questo massiccio investimento infrastrutturale testimonia l’importanza data dal PNRR al miglioramento dell’offerta educativa nel Mezzogiorno. Dei 515 milioni di euro stanziati per la realizzazione di 890 mense in tutta Italia, oltre il 63% è stato destinato a progetti nel Sud, con la Calabria in testa. Un segnale forte per ridurre il divario infrastrutturale con il Nord e garantire maggiori opportunità a studenti e famiglie.

 

4o

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: