Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Poesia e memoria collettiva, Paludi celebra la Giornata mondiale

La poesia come ponte tra generazioni, memoria e speranza. È questo il filo conduttore che ha attraversato la Giornata Mondiale della Poesia, celebrata il 21 marzo nel Centro Culturale Polifunzionale di Paludi, in un’iniziativa promossa dal Comune, dalla Pro Loco e dall’Associazione culturale Aglaia, con la guida dei poeti Anna Lauria e Giuseppe Blefari.

L’incontro, dal titolo “La Poesia costruisce ponti di Pace”, ha raccolto un pubblico attento e partecipe. Dopo i saluti del sindaco Domenico Baldino e del dirigente scolastico Giovanni Aiello dell’Istituto Comprensivo B. Bennardo, sono intervenuti diversi protagonisti del mondo poetico e culturale locale, tra cui Piero De Vita, in rappresentanza del Club Unesco di Trebisacce, e lo stesso Blefari per la Pro Loco.

Anna Lauria ha aperto la giornata ricordando l’importanza di avvicinare i giovani alla poesia e ha dedicato un pensiero al giovane poeta Lorenzo Pataro, recentemente scomparso. Momento centrale dell’evento è stata la proiezione di un video curato dalla Lauria, dedicato al nubifragio del 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, tragedia in cui persero la vita circa novanta migranti. Le immagini hanno raccontato la messa in scena collettiva voluta dal regista Giancarlo Cauteruccio, presente in sala, che ha poi dialogato con i bambini e il pubblico, coinvolgendoli con passione e profondità.

A leggere le poesie sono stati chiamati gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Paludi, accompagnati alla chitarra da Corrado Fonsi. Accanto a loro, numerosi poeti e interpreti tra cui Eugenio Nastasi, i rappresentanti dell’associazione cosentina I Tredici Canali (Franco Calomino, Cesare Reda, Antonio Martire), Francesca Cannavò, Ornella Mamone Capria, Angela Campana, Claudio Scarcella, Giada Pizzurro, Federico Policastri, Franco Cirò e la stessa Lauria.

Non è mancato l’intervento del prof. Giuseppe De Rosis, cultore di poesia, e la lettura di una lirica inviata dal noto poeta Corrado Calabrò. A sottolineare il valore collettivo dell’arte poetica, tutti i testi inviati da ogni parte d’Italia sono stati affissi su una parete, a disposizione del pubblico per essere letti e fotografati. Un incontro intenso, fatto di parole che uniscono, ricordano e costruiscono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: