La poesia come ponte tra generazioni, memoria e speranza. È questo il filo conduttore che ha attraversato la Giornata Mondiale della Poesia, celebrata il 21 marzo nel Centro Culturale Polifunzionale di Paludi, in un’iniziativa promossa dal Comune, dalla Pro Loco e dall’Associazione culturale Aglaia, con la guida dei poeti Anna Lauria e Giuseppe Blefari.
L’incontro, dal titolo “La Poesia costruisce ponti di Pace”, ha raccolto un pubblico attento e partecipe. Dopo i saluti del sindaco Domenico Baldino e del dirigente scolastico Giovanni Aiello dell’Istituto Comprensivo B. Bennardo, sono intervenuti diversi protagonisti del mondo poetico e culturale locale, tra cui Piero De Vita, in rappresentanza del Club Unesco di Trebisacce, e lo stesso Blefari per la Pro Loco.
Anna Lauria ha aperto la giornata ricordando l’importanza di avvicinare i giovani alla poesia e ha dedicato un pensiero al giovane poeta Lorenzo Pataro, recentemente scomparso. Momento centrale dell’evento è stata la proiezione di un video curato dalla Lauria, dedicato al nubifragio del 26 febbraio 2023 a Steccato di Cutro, tragedia in cui persero la vita circa novanta migranti. Le immagini hanno raccontato la messa in scena collettiva voluta dal regista Giancarlo Cauteruccio, presente in sala, che ha poi dialogato con i bambini e il pubblico, coinvolgendoli con passione e profondità.
A leggere le poesie sono stati chiamati gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Paludi, accompagnati alla chitarra da Corrado Fonsi. Accanto a loro, numerosi poeti e interpreti tra cui Eugenio Nastasi, i rappresentanti dell’associazione cosentina I Tredici Canali (Franco Calomino, Cesare Reda, Antonio Martire), Francesca Cannavò, Ornella Mamone Capria, Angela Campana, Claudio Scarcella, Giada Pizzurro, Federico Policastri, Franco Cirò e la stessa Lauria.
Non è mancato l’intervento del prof. Giuseppe De Rosis, cultore di poesia, e la lettura di una lirica inviata dal noto poeta Corrado Calabrò. A sottolineare il valore collettivo dell’arte poetica, tutti i testi inviati da ogni parte d’Italia sono stati affissi su una parete, a disposizione del pubblico per essere letti e fotografati. Un incontro intenso, fatto di parole che uniscono, ricordano e costruiscono.
![]() |
![]() |
![]() |