Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Polizia Municipale sotto pressione: 1400 notifiche in un anno, cresce il malumore tra gli agenti

Malumori crescenti all’interno del Corpo della Polizia Municipale per l’enorme carico di lavoro che negli ultimi mesi grava sugli agenti. A destare particolare preoccupazione è l’attività di notifica degli atti giudiziari, che nel solo 2024 ha raggiunto numeri impressionanti: ben 1400 notifiche tra citazioni per testimoni nei processi, conclusioni di indagini, notifiche di decreti penali di condanna, decreti di citazione a giudizio e spese giudiziarie.

Un compito che, di norma, ricade sull’Ufficio UNEP di Castrovillari, ma che si sta progressivamente riversando sul personale della Municipale, già impegnato nelle attività ordinarie di notifica di atti amministrativi come ordinanze, verbali di accertamento di infrazioni e comunicazioni istituzionali.

Un sovraccarico che comporta un importante dispendio di risorse umane ed economiche. La questione è già stata segnalata alle autorità competenti con l’obiettivo di affrontare la problematica e individuare una soluzione che garantisca un’equa ripartizione delle mansioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: