Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Processo alla Polizia Municipale, niente arresti domiciliari. La pronuncia della Cassazione

omicidio avato

Corigliano-Rossano – Processo alla Polizia Municipale, anche la Suprema Corte di Cassazione conferma l’ordinanza del Gip di Castrovillari con cui, in data 11 maggio 2021, era stata respinta la richiesta di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti dei nove indagati, tra cui dirigenti e agenti della Polizia Municipale di Corigliano-Rossano, accusati a vario titolo di truffa ai danni dello Stato e falso in atti pubblici.

omicidio avato
La Corte di Cassazione

Pronunciandosi sul ricorso proposto dalla Procura in seguito alla decisione del Tribunale di Catanzaro – Sezione Riesame dello scorso mese di gennaio, gli Ermellini confermano la legittimità dell’ordinanza del Gip che non aveva accolto la richiesta di applicazione degli arresti domiciliari nei confronti di Aurelio Leonardo, Federico Raffaella, Forte Domenico, Giardino Antonio, Lo Moro Paolo, Lo Prete Angela Barbara, Milione Marcello, Sapia Antonio, applicando la misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio per 3 mesi nei confronti del solo Pirillo Pietro.

I nove indagati, per i quali il procedimento scaturito dall’inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza è nella fase delle indagini preliminari, sono difesi dagli avvocati: Ettore Zagarese, Francesco Nicoletti, Aldo Zagarese, Maurizio Minnicelli, Giusy Acri, Gianluigi Zicarelli, Francesco Capristo del Foro di Castrovillari; Aldo Ferraro del Foro di Lamezia Terme (Comunicato stampa).

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: