Fonte: Associazione Rossano Purpurea . – COSENZA, sabato 17 maggio 2025 – Si respira e percepisce, nelle comunità e nelle istituzioni locali, una nuova consapevolezza rispetto alle prospettive di costruire e condividere percorsi inediti e virtuosi di sinergia progettuale fondati sul recupero delle comuni radici culturali, spirituali e identitarie dei diversi territori calabresi. In questa cornice ideale e di metodo, l’esperimento di dialogo e di proposta unitaria avviato dalle grandi di Città di Cosenza e di Corigliano-Rossano testimonia che i tempi sono maturi, nelle cittadinanze e nelle classi di governo, per disegnare scenari di sviluppo che valichino finalmente municipi e provincialismi. Può anche e deve rappresentare un punto di svolta e di non ritorno, replicabile in tutta la regione. L’ambizione possibile è quella di ri-appropriarsi con valori e sentimenti dei propri patrimoni distintivi; di rigenerare e governare la bellezza ereditata; di far fruire i nostri giacimenti di memoria stimolando conoscenza, turismo di prossimità e nuove chiavi di lettura di sviluppo e crescita economica; di ri-posizionare, infine, luoghi, simboli e marcatori identitari della Calabria come pezzi di un unico puzzle attrattivo, per promuovere meraviglia, stupore, riflessione, contenuti e strumenti di pace.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Può essere sintetizzata con questa che è una vera propria agenda valoriale, un manifesto programmatico la prima conferenza stampa congiunta tra le due amministrazioni comunali di Cosenza e di Corigliano-Rossano con la direzione della Galleria Nazionale di Cosenza, promossa per presentare insieme tre grandi eventi culturali che il comunicatore strategico Lenin Montesanto, coordinatore dell’iniziativa svoltasi ieri mattina (venerdì 16) nella Sala Giorgio Leone di Palazzo Arnone, ha definito una singolare proposta esperienziale, oggettivamente inedita per le due Città, preziosa ed utile per iniziare a raccontare la Calabria come una destinazione dello spirito.
DA SABATO 17 A DOMENICA 25 MAGGIO, DAL CAPOLUOGO AL PATIRE A SCHIAVONEA
Ad illustrare in dettagli il programma ricco e di qualità che parte da oggi sabato 17 maggio nella Città capoluogo e che proseguirà fino a domenica 25 nella Città d’Arte sullo jonio, sono stati Rossana Baccari, Direttore della Galleria Nazionale di Cosenza; la presidente dell’Associazione Rossano Purpurea Alessandra Mazzei; il vicesindaco di Corigliano-Rossano, Giovanni Pistoia; il dirigente del dipartimento programmazione del Comune di Corigliano-Rossano, Giovanni Soda e Antonietta Cozza, delegata alla cultura del Comune di Cosenza.
GALLERIA NAZIONALE PROTAGONISTA INSIEME AGLI ALTRI MUSEI DI COSENZA
La Notte Europea dei Musei vedrà co-protagonista la Galleria Nazionale di Cosenza attraverso la mostra d’arte contemporanea HUMAN e coinvolgerà con un ricco percorso culturale serale, anche il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Museo Multimediale Consentia Itinera e Museo Diocesano. – La quarta edizione 2025 di PATIR Open Lab – Patrimonio Comunità Visioni ed il Premio Patir Giorgio Leone si articolerà da venerdì 23 a domenica 25 maggio toccheranno il Complesso monastico di S.Maria del Patire (uno dei Marcatori Identitari della Calabria Straordinaria), il Palazzo San Bernardino ed il Palazzo Madre Isabella De Rosis, nel centro storico di Rossano insieme al Quadrato Compagna, nello storico borgo marinaro di Schiavonea. – Sono questi i tre momenti territoriali di qualità, culturali ed esperienziali, proposti da Cosenza e da Corigliano-Rossano per i due prossimi weekend di maggio.
comunicato stampa