Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protesta a Longobucco: stallo nella ricostruzione della campata crollata. Il sindaco scrive a Occhiuto

Questo mattina, nei pressi della campata crollata nel tratto di Longobucco della “Sila Mare”, si è tenuto un presidio di circa 150 cittadini, tra cui il sindaco Giovanni Pirillo, organizzazioni sindacali, associazioni e movimenti locali. Inoltre, il consigliere regionale Davide Tavernise ha partecipato all’evento.

La protesta è nata a causa della preoccupante situazione di stallo che si è verificata in merito alla ricostruzione dell’infrastruttura. I partecipanti esprimono una crescente preoccupazione che l’arrivo delle nuove piogge possa determinare ulteriori rischi per la stabilità dell’area. Nonostante siano stati assegnati fondi , con 9 milioni destinati alla parte monte e 22 milioni per il resto, manca ancora un piano dettagliato per l’intervento progettuale.

Il sindaco Giovanni Pirillo ha inviato una nota al presidente della giunta regionale, Roberto Occhiuto, al fine di sollecitare l’avvio delle procedure necessarie per affrontare questa situazione critica. La richiesta del sindaco è finalizzata a garantire che la ricostruzione dell’infrastruttura in questa area cruciale sia effettuata al più presto, al fine di prevenire ulteriori crolli o danni causati da condizioni atmosferiche avverse.

L’evento odierno è stato caratterizzato da un clima di unità e determinazione tra i partecipanti, che hanno espresso la necessità urgente di agire per garantire la sicurezza della popolazione e la stabilità delle infrastrutture nella zona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: