Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Protesta contro le pale eoliche: cittadini in difesa degli ecosistemi del Cosentino e del Crotonese

Domenica 29 settembre una manifestazione senza precedenti unirà le coste ioniche calabresi in un segno di protesta contro l’installazione di pale eoliche nei mari del Cosentino e del Crotonese. L’iniziativa, intitolata “Un tuffo contro le pale, difendiamo gli ecosistemi per le future generazioni”, coinvolgerà migliaia di cittadini in un’azione simbolica di difesa del territorio e del paesaggio naturale, minacciato da progetti industriali legati all’energia rinnovabile. Le località di Cropani (Lungomare 1 Piazzale), Crotone (Viale Cristoforo Colombo di fronte alla passerella), Guardavalle Marina (Lungomare), Schiavonea di Corigliano Rossano (presso la Madonnina) e Squillace (Lido Ulisse) si preparano ad accogliere manifestanti, associazioni ambientaliste e semplici cittadini preoccupati per l’impatto ecologico e paesaggistico di questi impianti off-shore. L’appuntamento è fissato per le ore 10, quando in ciascuna località i partecipanti si raduneranno per un gesto simbolico: un tuffo collettivo in mare, volto a ribadire l’importanza di preservare gli ecosistemi marini e costieri per le generazioni future. Al centro delle preoccupazioni vi è il rischio che l’installazione di pale eoliche nei mari di fronte alla costa ionica possa alterare in modo significativo l’ambiente naturale. Gli oppositori del progetto temono infatti che gli impianti off-shore possano danneggiare irreversibilmente la fauna marina, compromettere la bellezza paesaggistica della costa, ridurre il turismo e mettere a repentaglio le attività economiche locali, come la pesca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: