Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Quando la Calabria fece la storia della canzone italiana a Sanremo

Quest’anno a Sanremo c’è silenzio di voci calabresi. Per fortuna, ciò è addolcito dalla grande partecipazione dietro le quinte o nel settore enogastronomico.

Sono lontani i tempi degli artisti calabresi all’Ariston che hanno fatto la storia della musica italiana. Basti ricordare le sorelle Bertè – Mimì e Loredana – di Bagnara Calabra o Rino Gaetano di Crotone. Come sarebbe stato bello sentire quest’ultimo assieme a Morandi, Albano e Ranieri la scorsa serata. Chi come me lo ha pensato?

Ripercorriamo un po’ il nostro Sanremo. Mimì porta uno dei brani più premiati: “Almeno tu nell’universo. Presentato nel 1989 valse il premio della Critica, dal 1996 intitolato a Mia Martini, scomparsa l’anno precedente e prima vincitrice in assoluto. Esso ebbe un notevole successo di vendite che pose fine al periodo più oscuro della sua carriera, pregno di vergognosi pregiudizi e maldicenze.

La sorella Loredana, invece, prende parte a ben dodici edizioni del Festival. Nel 2008 le è stato assegnato il “Premio alla carriera città di Sanremo” e nel 2019, per placare il malcontento del pubblico in sala dovuto al suo quarto posto con la canzone “Cosa ti aspetti da me” è stato inventato per lei il “Premio Pubblico dell’Ariston” attribuitole – letteralmente – il giorno dopo il verdetto.

Nell’Iter sanremese c’è una protagonista indiscussa: Crotone. Il già citato Rino Gaetano, infatti, le appartiene. Il 28°esimo festival della canzone italiana (1978), Rino porta la famosissima “Gianna”. Per la prima volta a Sanremo viene pronunciata la parola «sesso», cosa che quest’anno lo farebbe associare un po’ a Rosa Chemical. Nell’indimenticabile esibizione, si presenta con un cilindro, un elegante frac attillato, papillon bianco, maglietta a righe e scarpe da ginnastica. Il tutto, suonando l’ukulele. Probabilmente i tempi non erano maturi come oggi; si classifica infatti terzo.

Sempre in riferimento a Crotone troviamo Sergio Cammariere, pianista e cantautore, cugino di Rino Gaetano. Egli nel 2003 regala al Festival la delicatissima traccia “Tutto quello che un uomo”  –  il cui testo è scritto da Kunstler – che gli fa guadagnare il terzo posto, il Premio della Critica, il Premio “Migliore Composizione Musicale” e due dischi di platino.

E’ il turno di Mino Reitano, nato a Fiumara, città in provincia di Reggio Calabria. Partecipa sette volte al Festival di Sanremo, senza però mai vincere. Nel 1988, gareggia con quello che forse è stato il suo più grande successo, ”Italia”, posizionandosi quinto.

Chiudiamo con l’ultima partecipazione calabrese, quella che ha visto cantante Aiello nel 2021 con il singolo “Ora”. Interpretato e scritto da lui stesso, nella classifica generale raggiunge solo la 25esima posizione.

Eccoci all’assenza odierna. Se non siamo qui – a Sanremo – vuol dire che siamo da un’altra parte. Chiediamoci soltanto se è la parte giusta, se siamo dalla parte della bellezza e della cultura.

Al di là delle polemiche e delle critiche costruttive o meno, Sanremo è una possibilità. C’è sempre qualcosa di buono da trarne.

I talenti sono presenti in ogni regione, di questo sono tranquilla. Mi fa soltanto paura l’indifferenza, la passività. La Calabria avrebbe tanto da dare anche sul fronte musicale, e tramite questo fronte, avrebbe anche tanto da riprendere e mantenere.

Virginia Diaco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: