Un’intera giornata dedicata alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro l’inquinamento. Domani, a partire dalle 8,30, il litorale di Schiavonea sarà il teatro di un’importante iniziativa di volontariato ambientale. L’evento, promosso da “Plastic Free Onlus”, vedrà la partecipazione di numerose realtà associative e di cittadini che si impegneranno nella raccolta di rifiuti lungo la spiaggia e nei torrenti che sfociano in mare. L’appuntamento è fissato in via Cristoforo Colombo, nei pressi della Madonnina. Da qui partiranno i volontari, muniti di guanti e sacchi, con l’obiettivo di restituire decoro a uno dei tratti di costa più frequentati della zona. L’iniziativa nasce dalla necessità di contrastare la dispersione dei rifiuti, soprattutto quelli in plastica, che rappresentano una minaccia per l’ecosistema marino e per la biodiversità.
Un impegno collettivo per l’ambiente
Alla giornata ecologica hanno aderito diverse associazioni locali, tra cui il gruppo Sibarita, il comitato “Napa di Popolo Unito”, l’associazione culturale “Corigliano per la Fotografia” e “Schiavonea Beach”. La referente locale di “Plastic Free”, Acheropita Zampelli, ha sottolineato come queste iniziative non siano solo interventi di pulizia, ma vere e proprie occasioni di sensibilizzazione per spingere la comunità ad adottare comportamenti più responsabili. Alla manifestazione sarà presente anche Ernesto Paura, presidente onorario del gruppo Sibarita, da sempre attivo nelle battaglie ecologiste sul territorio. Il sostegno all’iniziativa arriva anche da “Italia Nostra”, che attraverso la presidente della sezione di Crotone, Teresa Liguori, ha evidenziato l’importanza di queste attività per la tutela del patrimonio ambientale, soprattutto in un momento storico in cui l’inquinamento marino rappresenta un’emergenza sempre più grave.
L’importanza della sensibilizzazione
L’evento non si limiterà alla sola raccolta di rifiuti, ma avrà anche un importante valore educativo. Durante la giornata verranno fornite informazioni sui danni causati dalla plastica dispersa nell’ambiente e sulle possibili soluzioni per ridurre l’impatto dell’inquinamento. La Giunta comunale ha concesso il patrocinio morale all’iniziativa, riconoscendo il valore dell’evento per la diffusione di una cultura della sostenibilità. I dati sullo stato delle acque e sulla presenza di microplastiche nei mari sono allarmanti, rendendo indispensabile l’impegno di tutti per limitare i danni ambientali.
Un percorso che non si ferma
“Plastic Free” continua la sua battaglia contro l’inquinamento con eventi simili in diverse città italiane. L’obiettivo è chiaro: stimolare un cambiamento culturale e promuovere azioni concrete per la tutela del territorio. Acheropita Zampelli ha ribadito l’importanza di portare avanti queste iniziative non solo sulle spiagge, ma anche nei fiumi, nei torrenti e nelle aree verdi, affinché la salvaguardia dell’ambiente diventi una priorità condivisa da tutti. L’invito rivolto alla cittadinanza è quello di partecipare attivamente, dimostrando che anche piccoli gesti possono fare la differenza per il futuro del pianeta.
![]() |
![]() |
![]() |