Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Radici di violenza di genere: prevenzione e protezione. In Talking, mercoledì alle 23.30 su LaC

Nella prossima puntata di Talking, gli ospiti in studio saranno l’Avvocato Iolanda Miracco del foro di Cosenza e Marianna Andreoli, Assistente Sociale specializzata in criminologia, referente di una branca della Croce Rossa sede di Crosia. Il focus sarà sulla violenza di genere, un problema dilagante nella società che richiede un approccio profondo e una comprensione delle sue radici. Sarà sottolineata l’importanza di spostare l’attenzione dalle conseguenze dei delitti verso lo studio dei comportamenti che alimentano la violenza. Si riconoscerà che le donne sono le principali vittime, ma si sottolineerà anche che gli uomini possono essere vittime, soprattutto di violenze psicologiche. Sarà evidenziata la necessità di una risposta inclusiva e globale, con la sensibilizzazione e l’educazione sulla parità di genere e sul rispetto reciproco come elementi chiave nella prevenzione. Si discuterà del ruolo dei programmi scolastici nell’insegnare ai giovani a riconoscere e respingere comportamenti violenti, promuovendo relazioni sane. Si affronterà la questione dell’intervento tempestivo per prevenire la violenza, con l’implementazione di meccanismi di intercettazione e terapie di recupero mirate. Sarà evidenziata l’importanza della salute mentale e del supporto psicologico nel processo di recupero per coloro che manifestano inclinazioni violente. Si sottolineerà la necessità di un quadro normativo adeguato, con una revisione delle misure di protezione esistenti per garantire una reale tutela delle vittime. Si suggerirà l’importanza di coinvolgere esperti nel campo della violenza di genere, organizzazioni non governative, operatori del settore della salute mentale e delle forze dell’ordine nel processo di revisione normativa. L’obiettivo sarà creare una legislazione basata sulla ricerca e sostenuta da dati concreti per fornire una reale protezione per le vittime.

Dove seguire la puntata

LaC Tv è visibile sul canale 11 del digitale terrestre, in tutta Italia e in Europa sul canale 411 di TivùSat e sul canale 820 di Sky.  È possibile vedere e rivedere la trasmissione anche in streaming su LaC Play, scaricando l’app per Android e iOs o raggiungendo il sito www.lacplay. it.

15 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: