Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Referendum sulla città unica: affluenza al minimo storico, solo il 26,01% al voto

Republica

Le urne si sono chiuse alle 21 per il referendum consultivo sulla costituzione della città unica di Cosenza, Rende e Castrolibero. I dati definitivi evidenziano un flop clamoroso: ha votato appena il 26,01% degli aventi diritto. Un dato che lascia poche interpretazioni sull’interesse dei cittadini per l’iniziativa.

L’affluenza nei dettagli

Gli aventi diritto al voto erano 95.965, suddivisi tra:

  • Cosenza: 55.716 aventi diritto, con 10.655 votanti (19,12%).
  • Rende: 32.082 aventi diritto, con 10.652 votanti (33,20%).
  • Castrolibero: 8.167 aventi diritto, con 3.657 votanti (44,78%).

Il totale dei votanti è stato di 24.964, numeri che sottolineano una partecipazione particolarmente bassa, soprattutto a Cosenza, dove non si è raggiunto neppure il 20%.

I quesiti e il contesto politico

I cittadini erano chiamati a esprimersi su due quesiti: il primo riguardava l’istituzione della città unica, mentre il secondo proponeva il nome da attribuire al nuovo centro di governo.

La proposta di legge regionale per la fusione è stata presentata da tutti i consiglieri regionali cosentini di centrodestra, tra cui Pierluigi Caputo e Luciana De Francesco. A sostenere la campagna per il Sì si sono spesi attivamente sui social anche il senatore Mario Occhiuto e i parlamentari Alfredo Antoniozzi e Simona Loizzo. Sul fronte opposto, il Movimento 5 Stelle non ha sottoscritto l’emendamento che ha permesso di spostare la data di scioglimento dei consigli comunali al 1° febbraio 2027.

Un segnale forte

Con l’inizio dello spoglio, resta aperto il dibattito su cosa rappresenti questo risultato in termini politici e di consenso. La scarsa partecipazione sembra riflettere un disinteresse generale o una mancanza di fiducia nell’iniziativa, nonostante il forte sostegno politico trasversale che ha accompagnato la campagna per il Sì.

Gli esiti del referendum e i loro possibili sviluppi amministrativi restano ora sotto i riflettori, ma con numeri così bassi l’ombra dell’insuccesso grava inevitabilmente su questa consultazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: