Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riapertura tratto settentrionale Sila-Mare: passo avanti e controversie tra Sindaci | VIDEO

Nell’ambito della riapertura del tratto settentrionale della Sila-Mare, un significativo progresso è stato raggiunto grazie alla recente riunione tra il Governatore, il personale di Anas e il Sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo.

Durante questo incontro è stata annunciata una decisione fondamentale: la completa riparazione della campata ceduta del viadotto di Longobucco e il conseguente completamento dell’arteria entro un periodo di due anni. L’ottimismo e la fiducia del Sindaco Giovanni Pirillo nell’andamento dei lavori sono stati alimentati dal finanziamento di nove milioni di euro già stanziati ad ANAS per affrontare i costi per la messa in sicurezza riscontrate lungo il percorso. Inoltre, ulteriori fondi, pari a 25 milioni di euro, saranno destinati per rafforzare la sicurezza lungo l’intera arteria stradale. Tuttavia, nonostante i progressi significativi, sono sorte divergenze tra i sindaci della zona, focalizzate principalmente sullo sbocco dell’arteria. In particolare, i sindaci di Crosia e Cropalati sono stati protagonisti di un acceso dibattito in merito alla posizione ottimale per lo sbocco del tratto a valle. Mentre il Sindaco di Crosia propugna la collocazione nel cuore urbano di Mirto, il suo omologo di Cropalati sostiene la contrada Foresta lungo la Strada Statale 106 come alternativa preferibile.

Dopo una serie di incontri e approfondimenti, è stata adottata una soluzione che privilegia lo sbocco a Mirto, basata principalmente su ragioni di efficienza economica rispetto alla proposta di contrada Foresta. Tale scelta consentirà di accelerare i tempi di costruzione e di limitare al minimo le possibili interruzioni al traffico durante la fase di lavori. La riapertura del tratto settentrionale del viadotto di Longobucco rappresenta un passo significativo verso l’incremento della sicurezza e della fluidità della rete stradale. Il completamento dell’arteria non solo migliorerà la viabilità locale, ma avrà anche un impatto positivo sulla connettività e sullo sviluppo socio-economico dell’intera area circostante.

L’incontro ha chiaramente sottolineato l’impegno prioritario nel monitorare attentamente l’evolversi dei lavori e nel garantire l’adozione di tutte le misure necessarie per evitare possibili ritardi, garantendo altresì la massima qualità e sicurezza dell’opera. Questi sviluppi segnano una tappa cruciale nel percorso verso una rete stradale più sicura ed efficiente, nonché un ambiente favorevole allo sviluppo delle comunità locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: