Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riconoscere, prevenire e contrastare il bullismo all’IC Erodoto

Riconoscere, prevenire, contrastare il bullismo. Questi i termini fondamentali che hanno accompagnato il progetto “Cittadinanza e competenze digitali per contrastare il cyberbullismo”.

Un percorso che ha visti impegnati alcuni alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado Erodoto, insieme al dott. Simone Gargiulo, cyber-psicologo e media educator, nel promuovere i valori della peer education e nell’apprendere le migliori strategie per utilizzare le potenzialità del digitale, prevenendo l’uso scorretto dei device. La vera novità di questo percorso è stata la formazione dei ragazzi al ruolo di peer education, una sfida necessaria per favorire l’educazione tra pari e permettere l’assunzione di responsabilità nei riguardi di sé stessi e degli altri. In linea con il Modello Senza Zaino, la peer education si innesta nei valori che l’Istituto promuove ogni giorno e diventa attività concreta per accompagnare anche la scoperta del digitale.

A conclusione del progetto, lunedì 31 marzo, presso il Castello Ducale Di Corigliano, si è tenuto un convegno all’interno del quale sono state presentate le attività svolte dai ragazzi alla presenza della Dirigente Scolastica Susanna Capalbo; del Tenente Colonnello Marco Filippi, Comandante del Reparto territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano; dell’esperto in criminalità informatica Pierluigi Sanna; del docente dell’I.C. Erodoto Pasquale Gallo, nonché del Dott. Simone Gargiulo. Presenti, inoltre i docenti referenti del progetto, Marco Iannini che ha moderato l’incontro e Emilia Berlingieri che ha coordinato i ragazzi presenti in sala.

Durante l’incontro si sono susseguiti i vari interventi mirati a concettualizzare l’importanza della prevenzione, in ambito educativo, del contrasto relativo ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, della dimensione emotiva che coinvolge la vita online e onlife.

La parte centrale del convegno è stata interessata dalla presentazione dei ragazzi presenti in merito a quanto appreso durante il progetto tema dell’incontro. A conclusione il dott. Simone Gargiulo, cyber-psicologo e media educator, nonché formatore e coordinatore del progetto, interagendo con i ragazzi ha simulato dal vivo una sorta di lezione ponendo l’attenzione su molti aspetti accattivanti della comunicazione digitale che tendono a tenere i ragazzi incollati davanti a un cellulare per molto tempo e da qui il messaggio di dare spazio all’educazione ad un uso consapevole dei mezzi tecnologici. A chiusura, la dirigente Susanna Capalbo ha espresso come sia stato alquanto sintomatico l’interesse che i ragazzi hanno sviluppato verso il progetto, frutto di una relazione efficace coi relatori e prova che laddove ci sono interventi giusti e mirati dal punto di vista educativo anche nelle comunità virtuali si possono promuovere relazioni efficaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: