Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rifiuti per strada a Corigliano: opera di incivili

rifiuti

Ancora una volta, purtroppo, Corigliano vittima di chi deturpa l’ambiente. Di incivili. Cumuli di rifiuti abbandonati allo Scalo vicino ai cassonetti. Senza alcun riguardo verso gli sforzi che sia l’amministrazione comunale che l’azienda Ecoross e la maggior parte dei cittadini fanno ogni giorno per differenziare i rifiuti. “Queste continue aggressioni al decoro e all’immagine della Città non fanno altro che minare fin dalle fondamenta tutti gli sforzi che la squadra amministrativa insieme alle associazioni, agli operatori e agli imprenditori mettono in campo ogni giorno per migliorare, nonostante le tante oggettive difficoltà, la capacità attrattiva e ricettiva di Corigliano come destinazione turistica”. È quanto dichiarano congiuntamente l’assessore al turismo Alessandra Capalbo e l’assessore all’ambiente Marisa Chiurco denunciando l’ennesima violazione ambientale perpetrata. Poi ripristinata grazie all’intervento dell’azienda Ecoross. “La zona colpita – continua l’assessore Chiurco – è tra l’altro vicina al plesso Ariosto dell’Istituto comprensivo Erodoto: zone particolari frequentate da bambini che diventano poco sicure, per nulla salubri e soprattutto di pessimo esempio civico. Insieme all’Ecoross stiamo intervenendo in maniera sistematica in tutti i punti della Città per ripulire ciò che ignoti continuano a sporcare. Con tutti gli strumenti già messi a disposizione – va avanti – e con l’intensificazione capillare che stiamo programmando in questi giorni per il 2017 tutti sono nelle condizioni ottimali per poter effettuare comodamente la raccolta differenziata, rispettando il patrimonio pubblico e l’ambiente comune e divenendo – conclude l’assessore all’ambiente – coprotagonisti di una importante rivoluzione culturale in tema di rifiuti”. Eppure Corigliano dispone di un centro di Raccolta, allo Scalo. Dove, in maniera del tutto gratuita, si possono depositare tutti i tipi di rifiuti. Ma alcuni incivili continuano a non tenerne conto. Queste persone sono vere e proprie bestie, con tutto il rispetto per gli animali. Incivili che non hanno il minimo rispetto per l’ambiente.

(fonte: La Provincia di Cosenza)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: