Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riserva Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «Promuove economia e lavoro e blocca solo la speculazione»

CASTROVILLARI. La proposta di legge 219/XIIa, a firma del Consigliere regionale Ferdinando Laghi e del Presidente della Commissione Ambiente, Pietro Raso, riguardante l’istituzione di una Riserva naturale regionale a Castrovillari, in zona pedemontana, è stata oggetto, nell’ultimo periodo, di critiche da parte di qualche esponente politico locale che ha espresso il timore di un blocco di ogni attività produttiva, compresa quella di un progetto per un impianto fotovoltaico in località “Petrosa”.

“Una Riserva naturale nella nostra Regione significa attivare un flusso importante e continuativo di finanziamenti nazionali e comunitari con ricadute lavorative ed occupazionali durature e non solo tutelare la biodiversità –esordisce il Consigliere Laghi. Nessun blocco delle attività, dunque, ma, al contrario, grande sviluppo.

A venire bloccati sono solo i tentativi di speculazione, come quello che stiamo subendo nella Petrosa, a danno delle popolazioni che vivono sui territori e con vantaggi economici solo per un pugno di persone – faccendieri e prenditori -, a tutto danno della Comunità – continua il capogruppo di “De Magistris Presidente” a Palazzo Campanella.

E risulta assai strano che quelli che oggi si scoprono sostenitori dello speculativo progetto del fotovoltaico, che si estenderebbe addirittura per 34 ettari del nostro territorio, ieri abbiano votato contro questo progetto, in Consiglio Comunale.

Anche quelli che cercano di ostacolare, con ogni mezzo, la PL di istituzione della Riserva di Castrovillari (che comporterebbe il blocco del folle progetto fotovoltaico), sono rappresentati in Regione da Consiglieri Regionali che invece hanno votato favorevolmente la proposta che, infatti, è stata approvata all’unanimità al termine dell’iter in Commissione Ambiente.

Questa proposta di area protetta – conclude Laghi- fa parte delle 12 finora depositate in Consiglio Regionale -diverse delle quali già approvate-, da Consiglieri di maggioranza e opposizione, nel corso di questo solo primo scorcio di legislatura. Per una Calabria più bella e più ricca e per vantaggi concreti e importanti non soltanto riservati a pochi ma per tutti i Calabresi.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: