Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano. Operazione antidroga Stop-Drugs, le condanne

Rossano – Operazione Stop drugs: emessa la sentenza di primo grado (rito abbreviato) dal Gip/Gup Claudio Paris del tribunale di Catanzaro. L’attività di indagine trae origine dall’ operazione antimafia avviata nel 2009 dal Ros che si concentra sulle attività della cosca Acri-Morfò nel settore degli stupefacenti. Nel dettaglio, le due operazioni, condotte in sinergia dai due organi di polizia, consentivano agli inquirenti di individuare i canali di approvvigionamento del narcotraffico e definire le modalità di “smistamento” sul territorio. Il business, secondo la tesi accusatoria, ruotava attorno alla cocaina, all’eroina, alla marjiuana, all’hashish. E lo smercio avrebbe avuto luogo in piazze importanti della Sibaritide, tra cui Rossano e comuni limitrofi. A incastrare gli indagati l’utilizzo e l’impiego di intercettazioni ambientali e telefoniche. Tra le fonti di approvvigionamento anche la Francia. Tra le condanne a vario titolo spiccano quelle di: Carbone Francesco (15 anni), Graziano Umberto (8 anni), Vallonaranci Piero ( 8anni), Le Fosse Giuseppe (8 anni), Santoro Gabriele( 8 anni) Aloisi Giuseppe ( 7 anni e 8 mesi), Pometti Gabriele Edoardo, Pometti Mauro Salvatore, Pometti Giancarlo, Pometti Luigi Gustavo e Tocci Andrea (8 anni), Curia Vincenzo (5 anni e 4 mesi), Maisto Stefano ( 6 anni), Lerace Salvatore ( 4 anni); Magnoli Girolamo (5 anni); Pace Santo (5 anni). Alcuni dei soggetti sono stati assolti per altri reati. Mentre l’organo giudicante ha deciso di non procedere Galluzzi Salvatore, Polillo Luigi, Scura Gennaro, Graziano Umberto, Sommario Francesco e De Simone Augusto poiché trattasi di un secondo giudizio per i medesimi fatti. Nutrito il collegio di difesa ( tra cui compaiono i nomi degli avvocati Ettore e Giovanni Zagarese, Francesco Nicoletti, Giusy Acri, Gianluigi Zicarelli, Giovanni Antonio Scatozza, Giovanni Giannicco, Giovanni Bruno, Giuseppe Le Fosse, Francesco Calabrò, Francesca Console). Per alcuni si aprono le porte per l’appello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: