Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano, pena ridotta per il notaio Labonia

omicidio greco

CATANZARO Rideterminata la pena  in Corte d’Appello da sei a tre anni al notaio Guglielmo Labonia, accusato di peculato per essersi appropriato illegittimamente di tre milioni e quattrocentomila euro derivanti dalla vendita all’asta di beni provenienti da procedure fallimentari. Il professionista, era stato condannato a sei anni di reclusione, con conferma parziale da parte dei giudici della VI sezione penale della Cassazione, i quali avevano rispedito in Appello  la parte in cui si riteneva responsabile il notaio in quanto non poteva non sapere poiché laureato in giurisprudenza. Gli ermellini avevano infatti disposto un rinvio a nuovo esame in appello per la rideterminazione della pena. Il procuratore generale ha chiesto la condanna a cinque anni, la difesa di altro parere (rappresentata dagli avvocati Giovanni Scatozza e Giovanni Zagarese) ha chiarito che chi era chiamato a rispondere e a conoscere non era certo Labonia ma il magistrato di riferimento, il quale avrebbe dovuto vigilare. Tesi accolta. Da qui la riduzione della pena da sei a tre anni. Niente carcere dunque per il notaio Labonia, già sottoposto ai domiciliari all’epoca dei fatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: