Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Rossano: viaggio culturale tra storia, identità e territorio | VIDEO

Cinque incontri culturali hanno celebrato la storia millenaria di Rossano, dimostrando il valore del passato per costruire una visione condivisa del futuro. Promossi dall’Associazione Amici del Liceo Classico San Nilo, guidata da Dora Mauro, e dal Circolo Culturale Rossanese, presieduto da Antonio Guarasci, gli eventi hanno offerto alla comunità un viaggio nella memoria collettiva, tra economia, cultura e società. Gli incontri, tenuti presso il Palazzo San Bernardino, hanno avuto come fulcro le Lectio Magistralis del professore Franco Filareto, che ha sapientemente raccontato il millenario percorso della città, dalla fondazione pre-ellenica fino ai giorni nostri. Fulcro dell’iniziativa sono state le Lectio Magistralis del professor Franco Filareto, figura di spicco del panorama culturale locale, che ha guidato i partecipanti in un viaggio attraverso i secoli, dalla fondazione della città fino al periodo normanno.

Un progetto che nasce come dono alla città

«Abbiamo pensato che fosse importante fare un regalo alla comunità – afferma Dora Mauro –. Volevamo offrire ai cittadini un percorso per conoscere e valorizzare la storia di Rossano e del territorio. Il riscontro è stato straordinario: non solo da parte di chi ha partecipato agli incontri, ma anche da chi, pur vivendo lontano, si è potuto collegare grazie alle registrazioni». Gli eventi, infatti, non si sono limitati a un pubblico fisico: grazie alla diffusione online, hanno raggiunto anche i rossanesi residenti fuori dalla Calabria, dimostrando quanto forte sia il legame con le proprie radici.

L’identità di Rossano tra passato e presente

Durante le lezioni, il professor Filareto ha messo in luce il ruolo centrale che Rossano ha ricoperto nel corso della sua storia millenaria, con particolare attenzione al periodo bizantino e normanno. «Abbiamo scoperto una Rossano florida, ricca, una vera meta economica e culturale per il suo tempo», sottolinea Mauro. Questa immagine di prosperità, però, è stata affiancata dalla riflessione sulla perdita di centralità che la città ha subito nel corso dei secoli. Per Filareto, tuttavia, non si tratta di una condizione irreversibile: «Se non si conosce, non si ama. E l’amore è l’anticamera dell’impegno civile. Conoscere la nostra storia è il primo passo per tornare protagonisti».

Collaborazione e partecipazione per un futuro condiviso

Il presidente del Circolo Culturale Rossanese, Antonio Guarasci, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere la comunità in un progetto che guarda al passato per costruire il futuro. «Abbiamo registrato un interesse sorprendente – afferma Guarasci –. Cinque incontri non sono stati sufficienti per raccontare la nostra storia millenaria, e questo dimostra quanto le persone abbiano voglia e bisogno di conoscere le proprie radici». L’iniziativa ha gettato le basi per nuove collaborazioni, coinvolgendo anche la vicina Corigliano, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra le due realtà, oggi unite amministrativamente ma ancora in cerca di una piena coesione culturale. «Perché non proporre un ciclo di incontri anche sulla storia di Corigliano? Sarebbe un’opportunità per consolidare una visione condivisa del nostro territorio», suggerisce Guarasci.

Un messaggio di speranza e consapevolezza

Filareto ha concluso il ciclo di lezioni con un appello alla partecipazione e alla responsabilità: «Dobbiamo restituire alla nostra terra ciò che ci ha dato. Solo attraverso la conoscenza, l’amore e l’impegno possiamo riscoprire il nostro ruolo centrale nel Mediterraneo e nella Calabria». Il progetto ha dimostrato che Rossano non è solo una città con un grande passato, ma anche una comunità capace di guardare al futuro con consapevolezza e ambizione. L’iniziativa, nata come un “regalo” alla città, ha lasciato un segno profondo, stimolando riflessioni e aprendo nuove prospettive per una visione condivisa del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: