Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sabato 1° marzo secondo appuntamento con la Stagione teatrale “Il teatro si fa in tre”

Fonte Comune di Corigliano – Rossano – Secondo appuntamento sabato prossimo 1° marzo con la Stagione teatrale del Comune di Corigliano – Rossano denominata: II edizione de “IL TEATRO SI FA IN TRE”, nell’ambito della quale è inserita la rassegna teatrale “Matinée e Pomeridiane teatrali…in CO.RO”, patrocinata della Federazione Italiana Teatro Amatori, a cura del Comitato FITA Provinciale di Cosenza – Direzione Artistica di Imma Guarasci e delle Pro Loco di Corigliano e Rossano.

Sabato 1° marzo alle ore 18.30 al Teatro Valente andrà in scena l’opera teatrale Tetris, liberamente tratta da un testo di Ciro Lenti Cofano, con Antonio Filippelli e Marco Silani, a cura delle associazioni Arciere e Sm.art.

È il videogioco che costruisce muri virtuali -Tetris – a dare il nome allo spettacolo, in cui però il muro, costruito per tutto il tempo da due fratelli muratori, è fatto di solidi mattoni. Tetris conserva una vena surreale e a volte grottesca, in cui emerge, attraverso la lente del paradosso, un vissuto cinico, spietato, eppure precario. I protagonisti portano alle estreme conseguenze la mentalità binaria del sì e del no, funzionale a destinare tutte le loro energie alla costruzione di un muro che è lì, saldo sulle sue fondamenta, pronto a sostenerli in ogni momento dalle brusche sterzate dell’esistenza, il timore delle quali ora impedisce alla zia finanche di muovere un passo. Eppure tutta questa loro apparente concretezza di azione e di pensiero, si ribalta nel suo contrario: più si prefiggono di essere concreti e più si perdono in progetti impossibili, più si concentrano sul particolare edile e più finiscono per divagare, insomma, più ricercano la loro personale ed egoistica stabilità attraverso la costruzione di quel muro e più scavano il vuoto intorno a loro.

Per l’appuntamento di sabato verrà messo a disposizione su prenotazione al 3492521291 un servizio di bus navetta da Villa Margherita fino al Teatro e viceversa. Per l’acquisto dei biglietti questo è il link https://www.diyticket.it/…/22244/tetris-di-ciro-lenti

È possibile fare i biglietti anche al botteghino.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: