Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Cosmo Albanese, dal 18 settembre i festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano

Reso noto, tramite avviso sacro, da parte della Commissione del “Santuario Diocesano Santi Cosma e Damiano” e dal Rettore del Santuario Diocesano, Papàs Giuseppe Barrale, il programma relativo ai “Festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano”, in programma dal 18 al 28 Settembre a San Cosmo Albanese (CS).

Sono previste le seguenti manifestazioni di carattere civile e religioso:

18 Settembre

Ore 9.30, Divina Liturgia – 16.30, spari e suoni di apertura dei festeggiamenti – 17.00, inizio Novenario, al termine ci sarà la benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici – 18.00, esibizione gruppo folk “I Castroviddari” di Castrovillari.

19 Settembre

Ore 17.00, Novenario – 21.00, Concerto di Melurgia Bizantina del Coro “San Basilio il Grande” del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata (Roma), direttore del coro P. Clemente Kryptoferritis.

23 Settembre

Ore 17. 00, Novenario – 18.15, sagra del mostacciolo, esibizione gruppo folk “Shën Mëria e Yllëthit” di San Costantino Albanese (PZ).

24 Settembre

Ore 10.30, Divina Liturgia animata dalla corale greco – albanese “I Paràdosis G. B. Rennis” di Lungro – 17.00, Novenario, al termine Benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici e accensione delle Luminarie – 18.30, Santa Messa, giro dei paese de “ I Tummarinari di Donnici”.

26 Settembre

Ore 6.30, Santa Messa dell’alba -10.00, Benedizione dei Cavalieri sul Sagrato del Santuario – 10.30, Divina Liturgia – 17.00, Novenario, giornata diocesana del malato, al termine benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici – 19.00 concerto bandistico sul Sagrato del Santuario – 22.00, Veglia di Preghiera, Unzione con olio dei SS. Medici, al termine suoni e canti devozionali della tradizione popolare

27 Settembre

Ore 6.30, Santa Messa dell’alba – 7.30, Alborata – 10.30, Divina Liturgia Pontificale, presieduta da sua Eccellenza Vescovo di Lungro degli italo – albanesi, Mons. Oliverio Donato – 17.15, Processione con il Simulacro dei Santi Medici per le vie del paese, al termine Benedizione con le Sacre Reliquie, fuochi pirotecnici.

28 settembre

Ore 10.30, Divina Liturgia, a chiusura dei Festeggiamenti.

Si comunica, inoltre, che dal 25 al 27 Settembre si svolgerà la tradizionale fiera . Ad allietare i festeggiamenti ci sarà il coro bandistico “Strigari” di San Cosmo Albanese.

Gennaro De Cicco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: