Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Demetrio Corone, il riciclo creativo incanta i piccoli alunni

La proposta educativa di Ecoross “Io riciclo di più”, rivolta alle scuole, fa tappa nel centro arbëreshë. 

San Demetrio Corone – La “magia” del riciclo creativo incanta gli studenti della scuola primaria di San Demetrio Corone, affascinati da come si riesca a trasformare un rifiuto in un bijoux, in un oggetto d’arredo o in un’opera d’arte. Una lezione che ha suscitato curiosità ed entusiasmo quella tenutasi nei giorni scorsi nell’ambito del progetto “Io riciclo di più”, la proposta didattico-educativa rivolta alle classi quarte della scuola primaria che Ecoross sta portando avanti nei territori in cui è gestore dei Servizi di Igiene Urbana.

I piccoli alunni dell’Istituto Omnicomprensivo di San Demetrio Corone, diretto dal Dirigente Scolastico Concetta Smeriglio, hanno partecipato con interesse e attenzione alle attività didattiche proposte dall’Informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza, dimostrando di saper distinguere le varie tipologie di rifiuti e di conoscere le buone pratiche da mettere in campo a tutela dell’ambiente.

Nel corso della lezione gli studenti hanno avuto modo di apprendere il funzionamento della filiera del recupero e del riciclo, osservando il percorso che compiono i rifiuti differenziabili dopo la raccolta.

Alla tappa sandemetrese del progetto ha preso parte anche l’assessore comunale all’Ambiente Francesco Avato, il quale ha seguito la lezione sin dall’inizio interagendo con i bambini e cimentandosi insieme a loro nelle attività ludiche quali il Cruciverba sulla Raccolta Differenziata, il gioco del riconoscimento dei rifiuti e il quiz Ricipiù.

L’assessore Francesco Avato

«Iniziative come queste – dichiara l’Assessore Avato – sono importantissime nelle nostre comunità, dove è fondamentale sensibilizzare partendo proprio dai più piccoli. I bambini apprendono velocemente e hanno cuore l’ambiente in cui vivono, hanno capito che la raccolta differenziata fa bene al Pianeta e sanno quali sono i comportamenti giusti da adottare».

San Demetrio Corone è un centro virtuoso, che fa registrare risultati lusinghieri. «La risposta dei cittadini, che dall’inizio hanno collaborato in maniera fattiva, è molto forte – continua l’Assessore – superiamo il 70% di raccolta differenziata. Tuttavia c’è ancora una parte di indisciplinati che non si attiene alle regole e, come Amministrazione Comunale, siamo al lavoro per porre un freno a fenomeni di abbandono indiscriminato dei rifiuti, sia attraverso attività di sensibilizzazione sia attraverso una massiccia e mirata attività di controllo anche con l’ausilio di fototrappole».

Al termine del percorso educativo svolto, gli alunni sono diventati “Sentinelle dell’Ambiente”, ricevendo una spilla identificativa dell’importante ruolo acquisito in materia ambientale, un attestato di partecipazione e del materiale didattico utile a consolidare e potenziare gli argomenti affrontati.

Ogni classe potrà inoltre partecipare al contest su piattaforma social, tra le novità introdotte quest’anno nel progetto “Io riciclo di più”, creando un videomessaggio che spieghi il valore e l’importanza di una corretta e puntuale raccolta differenziata e che si concluda con un’azione a favore dell’ambiente. Il video dovrà essere pubblicato su Facebook, entro un mese dalla data della lezione ricevuta, taggando Ecoross. Saranno premiate le produzioni ritenute migliori rispetto a messaggio, qualità e montaggio (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: