Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

San Demetrio Corone, sabato presentazione del libro “Percorsi e momenti di storia locale e oltre”

San Demetrio Corone – È in programma sabato primo ottobre, presso la sala teatro del Collegio di Sant’Adriano, la presentazione del libro: Percorsi e momenti di storia locale e oltre – San Demetrio, àncora d’amore di Gennaro De Cicco, Apollo Edizioni, Rende, luglio 2022, organizzata dalla locale Amministrazione comunale.

La manifestazione si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco dott. Ernesto Madeo e del Consigliere delegato alla cultura avv. Emanuele D’Amico. La relazione introduttiva sarà effettuata dall’arch. prof. Giuseppe Giudice, dirigente in quiescenza. Sono previsti, inoltre, gli interventi della prof.ssa Angela Castellano Marchianò, docente in quiescenza; del Sen. On. Cesare Marini; del critico letterario dott. Mario Gaudio e dello studente universitario Demetrio Liguori. Coordinamento dei lavori da parte del prof. Francesco Marchianò. Gli intrattenimenti musicali saranno, invece, effettuati da Ernesto Iannuzzi, Pina Luzzi, Demetrio Macrì e Alessandro Paololi.

Con questa raccolta antologica De Cicco offre – secondo l’autore della prefazione prof. Domenico Strigari – con una stimolante sintesi, tutto un panorama di informazioni relative al substrato culturale sandemetrese. Tutti i contributi enucleati in questo volume – aggiunge – sono variegati, ma con un denominatore comune, un intento basilare: consegnare al tempo storico personaggi di rilievo e fatti svoltisi come emanazione di uno spirito, proveniente da una terra con un respiro d’insieme. La lettura risulta non solo piacevole, ma anche funzionale, se si pone attenzione all’interazione tra passato e presente, come mette ben in evidenza l’immaginaria intervista degli allievi di una scuola media, con la figura storica di Domenico Mauro. Il prof. Strigari, già docente del Liceo Classico di Colonia, figlio della emigrazione sandemetrese in Germania negli anni sessanta, sostiene ancora che l’approccio ai vari testi, prodotti in tempi diversi, con il loro ampio angolo di ripresa e prospettiva, porta inevitabilmente ad una riflessione sul senso di appartenenza ad una particolare congerie culturale, con relativi aspetti contraddistintivi.

A supporto della lettura anche una significativa postfazione del prof. Angelo Bellucci, già docente della locale Scuola Media.

Per il prof. Bellucci, le pagine illustrano una serie di eventi e manifestazioni culturali e ripercorrono un ventennio giornalistico dell’autore del volume al servizio della collettività. Offrono, inoltre, alle nuove generazioni dati e riferimenti di utile conoscenza. Il contenuto, libero da ogni proposito ideologico, riesce a penetrare nella sensibilità dei lettori. Il testo, suddiviso in cinque capitoli, di scorrevole lettura, si apre con argomenti di carattere letterario e legislativo da sempre oggetto di attenzione di studiosi e politici. Il secondo capitolo, invece, prende in esame una serie di pubblicazioni che danno la possibilità di rileggere, anche se per sintesi, la storia della nostra comunità. Gli eventi successivi, illustrati nella carrellata di articoli pubblicati da testate giornalistiche provinciali e regionali, sono la testimonianza di una comunità viva ed apprezzata da tutti. Le tante visite di personaggi illustri che si sono susseguite in paese, invece, rimandano allo storico ruolo del Collegio di Sant’Adriano. Il significativo contributo, inoltre, offerto nell’ultimo capitolo dagli articolisti arricchisce, ulteriormente, il lavoro editoriale.

Adriana Ponte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: