Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sanità nella Sibaritide: tra attese per il nuovo ospedale e necessità di riorganizzazione dei presidi attuali | VIDEO

La sanità dell’area sibaritica continua ad essere un argomento caldo, soprattutto riguardo l’organizzazione interna degli ospedali di Corigliano e Rossano. Mentre la costruzione del nuovo ospedale unico della Sibaritide è prevista per il 2026, senza escludere potenziali ritardi dovuti all’incendio che ha colpito il cantiere, l’attuale gestione sanitaria si trova a fronteggiare il dibattito sulla divisione delle funzioni ospedaliere tra i due presidi attuali, ovvero il concetto delle cosiddette “aree fredde” e “aree calde”. In una recente intervista, il consigliere regionale Giuseppe Graziano ha espresso la sua posizione sulle modifiche operative previste nei due presidi ospedalieri locali.   Nonostante le buone intenzioni, finora l’effettiva implementazione di questo piano ha subito ostacoli, spesso legati alla politica locale e ai campanilismi tra i due comuni. «Ogni volta si è messa di mezzo la politica e il campanilismo» ha sottolineato Graziano, alludendo alle difficoltà di fare accettare un riassetto funzionale che coinvolgerebbe trasferimenti di reparti. Per Graziano, una gestione più razionale tra Corigliano e Rossano potrebbe portare benefici nell’immediato, senza necessariamente attendere la conclusione dei lavori del nuovo ospedale.

2026: anno di svolta per l’ospedale unico della Sibaritide

Con il nuovo ospedale della Sibaritide previsto per il 2026, Graziano ritiene che i lavori stiano proseguendo a buon ritmo. «Proprio in queste ore, il presidente Occhiuto ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori – ha spiegato – e sembra che tutto proceda secondo i tempi previsti, come stabilito nel nuovo atto d’obbligo dopo la variante. Tuttavia, il consigliere ha sottolineato che l’apertura della nuova struttura non dovrebbe impedire interventi migliorativi sugli ospedali esistenti, affermando che la sanità locale non può attendere ancora anni per offrire servizi più adeguati. «Non è possibile non procedere alla riorganizzazione dei due ospedali solo perché si sta completando il nuovo. In passato si è rinunciato ad aggiornare le strutture esistenti nell’ottica di un ospedale futuro, ma il tempo è passato senza che il nuovo ospedale fosse pronto, lasciando le strutture attuali in una condizione inadeguata».

Divisione tra “caldo” e “freddo”: una questione di funzionalità

Il consigliere ha ribadito che il concetto di “area calda” e “area fredda” rimane fondamentale per migliorare l’efficienza del sistema sanitario locale. Ma cosa si intende esattamente con questa divisione? Il termine “area calda” si riferisce ai reparti ad alta intensità di cure e di emergenza, come chirurgia e medicina d’urgenza, che richiedono risorse e personale pronti ad intervenire immediatamente. L’“area fredda,” invece, include i servizi che non richiedono un intervento immediato e possono essere programmati, come alcune visite specialistiche e laboratori diagnostici. L’azienda sanitaria prevede la possibilità di trasferire alcuni reparti tra i due ospedali per una distribuzione più funzionale, ma questo piano incontra resistenze, con molti che ritengono che la gestione attuale dovrebbe rimanere invariata fino all’apertura della nuova struttura. Graziano, tuttavia, è convinto che questa riorganizzazione sia nell’interesse dei cittadini e dei servizi sanitari locali: «Se si può migliorare ora, daremo due anni di servizi più efficienti ai cittadini, invece di attendere il nuovo ospedale».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: