Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sede decentrata conservatorio a Corigliano. Straface: non faremo mancare impegno anche presso ministero dell’università e della ricerca

violino

(Fonte: Pasqualina Straface – Consigliere Regionale e Comunale) – CORIGLIANO-ROSSANO (Cs), sabato 21 dicembre 2024 – L’istituzione a Corigliano-Rossano, all’interno dello Teatro Valente – ex Complesso delle Riforme nel centro storico di Corigliano, di una sede decentrata del Conservatorio S. Giacomantonio di Cosenza, prospettiva alla quale mi sento particolarmente legata per averne non solo intuito opportunità, funzione e sviluppi possibili ma per averne promosso ed avviato da Sindaco nel 2009 presupposti e primi interventi di riqualificazione, continuerà a vedermi direttamente impegnata a sostenerne la realizzazione, presso tutte le sedi competenti.

 

STRAFACE: PROSPETTIVA ALLA QUALE SONO STORICAMENTE LEGATA

A partire dal coinvolgimento diretto del Ministero dell’Università e della Ricerca, guidato dall’amica senatrice Anna Maria Bernini – dichiara consigliere regionale e comunale Pasqualina Straface – non lesineremo sforzi nella direzione di agevolare il raggiungimento nel più breve tempo possibile di un risultato così qualificante per l’innalzamento della proposta e dell’offerta artistica e culturale della nostra Città e che abbiamo sempre considerato parte integrante della più ampia visione di rilancio strategico di tutto il Centro Storico di Corigliano.

 

QUINDICI ANNI FA PROGETTAVAMO RECUPERO PATRIONIO STORICO CORIGLIANO

E se quella grande ambizione politico-istituzionale – continua – divenuta in poco tempo concreta azione di governo civico, di voler mappare e rigenerare tutto il patrimonio architettonico, urbanistico e paesaggistico di quel Centro Storico, dal restauro dei complessi San Giovanni a San Domenico, dall’Ostello della Gioventù a Piazza del Popolo, dal Palazzo dell’Orologio al completamento di Palazzo Bianchi fino appunto al Complesso della Riforma, aveva ragion d’essere sostenuta e portata avanti quindici anni fa, lo è ancora di più oggi, con la grande Città d’Arte di Corigliano-Rossano e i suoi tre centri storici.

 

APERTURA SEDE CONSERVATORIO EVOLUZIONE ADEGUATA AMBIZIONI CITTÀ

Con queste premesse ed in questa cornice storica ed ideale – conclude la Straface – l’auspicata apertura della sede distaccata del Conservatorio potrebbe rappresentare l’evoluzione oltre che più attesa da tutti, anche quella più adeguata rispetto alle ambizioni formative, artistiche e in senso lato culturali della terza città della Calabria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: