Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sequestrato il palco del Riva a Lido Sant’Angelo di Rossano: polemiche e interrogativi

Guardia Costiera e carabinieri hanno sequestrato parte del noto locale Riva nel cuore del Lido Sant’Angelo di Rossano, su mandato della Procura. Ed è il terzo in ordine di tempo dopo l’Arena e il Goccia. L’operazione ha scatenato polemiche, con i gestori del locale che avrebbero contestato l’intervento e la motivazione alla base del sequestro. L’intervento ha riguardato principalmente il palco del locale, che, secondo le autorità, era utilizzato per l’organizzazione di eventi non autorizzati, in violazione dell’articolo 80 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e dell’articolo 681 del Codice Penale, che regola l’organizzazione di spettacoli pubblici senza le necessarie autorizzazioni. Durante l’operazione i gestori hanno espresso il loro disappunto: «Noi siamo nella piena legalità, hanno dichiarato, sottolineando che si tratterebbe di una situazione che creerà non pochi problemi economici e operativi». La vicenda ha sollevato ulteriori interrogativi riguardo alle autorizzazioni necessarie per l’organizzazione di eventi nel locale.   Il sequestro riguarda specificatamente l’area dove si tenevano gli spettacoli, mentre il chiosco e altre parti del lido non sono state coinvolte. I titolari intendono presentare un’istanza di dissequestro nei prossimi giorni per cercare di ripristinare la piena operatività del locale. Il mandato è stato affidato all’avvocato Aldo Zagarese.  L’episodio ha suscitato reazioni contrastanti tra chi sostiene l’importanza del rispetto delle normative e chi invece vede nell’intervento delle autorità un eccesso di zelo nei confronti di un’attività ben conosciuta e apprezzata. Si tratta di un locale che in questa stagione ha subito un abbattimento degli incassi di circa l’80% rispetto allo scorso anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: