Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è concluso il progetto “Percorsi di integrazione”

patto legalità

Si è concluso, dopo otto mesi di lavoro, il progetto “Percorsi di integrazione”, realizzato dall’Associazione “Torre del Cupo”.

Il progetto è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali, con fondi della legge 266/91, si è avvalso della collaborazione di otto collaboratori qualificati, e altri volontari che hanno attivamente partecipato alle attività progettuali.

Il Progetto è stato realizzato in stretta collaborazione coi servizi sociali del Comune di Corigliano e con la collaborazione delle associazioni Mondiversi e Cooperativa Serena.

Dopo l’individuazione dei destinatari e l’elaborazione di un percorso personalizzato da parte dello staff di progettisti, il progetto ha previsto una prima fase di attività di comunicazione e una seconda fase di formazione e attivazione dei laboratori.

Le attività, che hanno coinvolto trentadue minori stranieri, sono state finalizzate a rimuovere gli impedimenti di ordine linguistico e di cittadinanza e alla conoscenza psicosomatica dei partecipanti.

Sono stati realizzati due laboratori, dei quali uno di alfabetizzazione e l’altro di educazione civica, che hanno previsto l’impiego di materiale multimediale.

Inoltre, sono stati organizzate alcune visite presso imprese produttive e presso luoghi di interesse artistico, culturale e paesaggistico del territorio.

Le attività “didattiche” sono state arricchite da alcune feste, che hanno coinvolto sia i volontari, sia i partecipanti ai corsi e hanno costituito momenti importanti di socializzazione.

I responsabili dell’Associazione “Torre del Cupo” tracciano un bilancio ampiamente positivo del lavoro svolto che, a prescindere dagli strumenti di comunicazione e di comportamento e alle conoscenze che il progetto è riuscito a trasmettere ai partecipanti, è stato un momento di importante scambio umano ed affettivo che ha arricchito quanti, pure in ruoli diversi, vi hanno partecipato.

                                               

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: