Sibaritide, cresce la consapevolezza alimentare: più prodotti locali, meno cibi industriali per tutelare la salute |VIDEO

L’alimentazione ha un impatto diretto sulla salute, e la qualità degli alimenti presenti sulle tavole influisce sul benessere della popolazione. Nella Sibaritide la crescente diffusione di patologie oncologiche impone una riflessione sulla provenienza e sulla lavorazione dei cibi consumati quotidianamente.

Negli ultimi anni, la grande distribuzione e l’industria alimentare hanno reso più accessibili prodotti confezionati, spesso ricchi di conservanti, zuccheri e grassi. Questo ha progressivamente allontanato i consumatori dai prodotti locali e dalla dieta tradizionale, più sana ed equilibrata.

Il ritorno a una filiera corta, con alimenti di qualità e tecniche di produzione sostenibili, potrebbe rappresentare una svolta nella prevenzione di numerose patologie. La scelta di cibi biologici e a chilometro zero garantisce non solo una maggiore sicurezza alimentare, ma anche un impatto positivo sull’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: