Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sicurezza sul lavoro: incontro tra Ance, Ordini professionali e Ispettorato del lavoro in Confindustria Cosenza

(Confindustria Cosenza) COSENZA – “È un provvedimento che regola l’accesso al cantiere ma anche uno strumento di qualificazione per l’impresa. Siamo favorevoli a compiere sempre più passi in avanti in direzione del miglioramento della sicurezza dei lavoratori, che sono il bene più prezioso del sistema imprenditoriale”. Lo ha affermato il vicepresidente per le Relazioni Industriali di Ance Carlo Trestini nel corso del seminario organizzato da Ance Cosenza e Ance Calabria con i presidenti Giuseppe Galiano e Roberto Rugna sul tema della “Sicurezza nei cantieri: la patente a crediti”. Presenti in sala i rappresentanti delle istituzioni, degli ordini professionali, delle organizzazioni sindacali, il vicepresidente Ance con delega al Mezzogiorno Giovan Battista Perciaccante.

Nel porgere i saluti agli intervenuti, il sindaco di Cosenza Franz Caruso ha sottolineato il “rapporto continuo e costante tra le istituzioni pubbliche e le imprese anche in ragione delle attività legate al Pnrr” e la necessità di mettere in atto “sinergie anche sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro per far diminuire gli infortuni, responsabilizzando sempre di più imprenditori, appaltatori e lavoratori”. La presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro ha evidenziato che “la patente a crediti deve servire a migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto a garantire maggiore sicurezza per diminuire infortuni e morti bianche”.

Ad entrare nel tema del seminario e a confermare la piena disponibilità a collaborare con il sistema delle imprese, il dirigente dei Lavori Pubblici della Regione Calabria Francesco Tarsia e i presidenti provinciali del Collegio dei Geometri Giuseppe Arlia, dell’Ordine degli Architetti Pasquale Costabile e dell’Ordine degli Ingegneri Marco Ghionna.

I lavori, moderati dal direttore di Confindustria e Ance Cosenza Rosario Branda, hanno fatto registrare le relazioni tecniche della direttrice Beatrice Sassi dell’Area Relazioni Industriali Ance e del direttore Ispettorato Territoriale del Lavoro di Cosenza Massimiliano Mura, che hanno presentato i punti salienti della nuova normativa, entrata in vigore il primo ottobre, che impatta sulle imprese e i lavoratori autonomi della filiera dell’edilizia. Un focus è stato dedicato a chi e come dovrà richiedere la patente a punti per la sicurezza, quali i requisiti richiesti, quali informazioni contiene la patente, chi può averne accesso, come funziona il sistema di assegnazione e decurtazione di crediti, come verranno realizzati i controlli.

“Garantire la sicurezza nei cantieri e il rispetto delle normative è un imperativo a cui le imprese aderenti all’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili da sempre annettono grande importanza. La patente a crediti sarà sperimentata in edilizia e coinvolgerà più aziende. Nei fatti si tratta di un cambio di paradigma affinché tutte le imprese, anche le micro e quelle artigiane, comprendano che è necessario lavorare in sicurezza perché la vita dei propri dipendenti non ha prezzo” ha sottolineato il presidente Ance Cosenza Giuseppe Galiano.

Per il presidente Ance Calabria Roberto Rugna “stiamo mettendo in gioco tutta la nostra professionalità, il sistema che le costruzioni hanno alle spalle: la bilateralità, la formazione, il controllo. Insieme ai nostri collaboratori costruiamo la sicurezza ogni giorno in processi lavorativi che cambiamo continuamente data la natura e la specializzazione del nostro lavoro. Avere oggi al nostro fianco gli stakeholder è molto significativo”.

Un momento dedicato alle domande dal pubblico e alle risposte dei tecnici ha concluso una mattinata di confronto e formazione molto utile, al quale hanno preso parte anche i vertici delle associazioni territoriali di Ance di tutta la Calabria. (comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: