Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Simet, quest’anno a Natale porta doni: rimangono licenziati i 40 figli di nessuno

Simet. In un post di pubblicizzazione Facebook leggiamo: «Quest’anno a Natale anche Simet porta doni. Scopri le offerte in super promo»
La risposta di Elda Renna, subitamente cancellata: «Non per noi 40 ex dipendenti, figli tuoi». Rimangono licenziati i 40 figli di nessuno che lo scorso settembre ne hanno ricevuto comunicazione. Alcuni – ci raccontano – con raccomandata arrivata il giorno dopo l’ultima corsa effettuata. «Sfruttati fino all’osso e tolti dalle scatole come scarpe vecchie, siamo persone, con responsabilità genitoriali e diritto alla dignità», il commento amaro di una moglie che attendeva il marito tornare dai viaggi infiniti che permettevano però, una vita dignitosa qui al Sud.
Al momento, nessuno ha fatto qualcosa di concreto per loro. Appellati sia alla politica che alle istituzioni, il loro grido d’aiuto è stato ignorato da entrambi, spiega Elda Renna, portavoce di gruppo degli autisti Simet licenziati: «Il Presidente Occhiuto non si degna neanche di un minimo cenno verso cittadini calabresi che chiedono aiuto. Come restano in silenzio tutti gli assessori e consiglieri regionali, che hanno saputo fare solo proclami pubblici sui giornali, in cui si impegnavano a ricollocazioni lavorative, seguendo, addirittura, ogni competenza professionale. Anche i parlamentari e senatori calabresi restano in silenzio…e purtroppo anche il prefetto di Cosenza, i presidenti della provincia di Cosenza e di Crotone! Tutti ci hanno promesso risposte ed impegno…quello che ad oggi non è arrivato».
Dalla sera alla mattina, con la scusa solita della ”ristrutturazione aziendale”, famiglie intere hanno visto crollare presente e futuro sotto ai loro piedi. Costretti a rivedere abitudini, progetti e scelte di vita, in un periodo storico che ha visto rincari in ogni contesto.  Eppure troviamo biglietti di lunghe tratte a prezzi scontatissimi. Non è possibile e non è giusto, per il profitto alto di pochi e il danno economico e psicologico di molti.
Che sia il caso di rivedere le politiche interne e chiamare le cose con il loro reale nome? Crisi economica è crisi di cuore; cosa c’è per i fedelissimi ex dipendenti Simet sotto l’albero, quindi, oggi? L’amarezza, il disagio, la paura di non arrivare all’inizio del prossimo mese, ”un orrendo e ingiustificato regalo di licenziamento collettivo”. Senza considerare la responsabilità delle istituzioni nonché della società in generale, che stasera stapperà uno spumante consapevole della disperazione in cui vigono queste persone. Abbiamo la responsabilità di agire, tutti, la responsabilità di non piangere tragedie annunciate.
«Noi non molliamo…andremo avanti nella lotta per la salvaguardia dei diritti dei lavoratori», si congeda nel post Renna.
E noi non vi abbandoniamo. La vostra battaglia è la nostra, perché: «Se uno di noi, uno qualsiasi di noi esseri umani, sta in questo momento soffrendo come un cane, è malato o ha fame, è cosa che ci riguarda tutti. Ci deve riguardare tutti, perché ignorare la sofferenza di un uomo è sempre un atto di violenza, e tra i più vigliacchi».
E con questa riflessione di Gino Strada ribadiamo la forza della parola e della divulgazione, le quali dovrebbero generare quantomeno vergogna. La vergogna che non deve provare un padre che quest’anno ha negato il regalo al figlio, ma quella che dovrebbe provare un’azienda ad aver strappato a dipendenti fiducia e dignità, censurandone anche le voci. Il lavoro non è un dono ma un diritto sancito dalla legge. Che il Natale rinsavisca chi di dovere.
Virginia Diaco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: