Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spettacolo. Corigliano Rossano: Enrico Ruggeri dietro le quinte |VIDEO

Dietro le quinte del suo concerto a Corigliano-Rossano, Enrico Ruggeri si racconta con la sincerità e la passione che da sempre lo contraddistinguono. Intervistato da Ida Parise, il grande autore, cantante e conduttore si sofferma sul significato profondo del suo percorso: un artista che ha scelto di camminare controcorrente, difendendo la libertà creativa in un mondo omologato. Ruggeri parla del suo pubblico come di un'”élite dell’anima”, una comunità capace di resistere alle mode e alle imposizioni delle grandi multinazionali.


Nel colloquio emerge il legame forte con la cultura musicale anglosassone e l’amore per la potenza espressiva della lingua italiana, un doppio binario che ha segnato tutta la sua produzione. Sempre attento ai temi scomodi, Ruggeri rivendica il coraggio di affrontare argomenti ignorati dagli altri, come già dimostrato ai tempi di “Trans”. Oggi continua a ispirarsi proprio da ciò che resta ai margini, mantenendo viva una voce autentica e inconfondibile.

Dal nuovo singolo Il poeta all’impegno civile, passando per i ricordi di oltre 150 concerti vissuti intensamente da una fan storica come Marco Massimino, Ruggeri dimostra di essere ancora una figura solida della musica italiana, capace di emozionare e di far riflettere, senza piegarsi alle logiche imposte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: