Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sportello Unico per l’Edilizia calabrese, Tavernise: «Disservizi danneggiano i professionisti»

REGGIO CALABRIA. Lo Sportello Unico per l’Edilizia calabrese dovrebbe rappresentare uno strumento a supporto dei professionisti ma, a causa dei ripetuti disservizi, si è trasformato fin da subito in un vero e proprio ostacolo per la professione. La mancata funzionalità della piattaforma telematica CalabriaSUE costituisce un oggettivo limite all’esercizio dell’attività professionale da parte dei professionisti operanti nel settore dell’edilizia ed a cascata di tutto il settore, inficiando anche le attività degli Uffici del Servizio Tecnico regionale.
È sempre molto difficoltoso trasmettere le istanze presso lo Sportello Unico per l’Edilizia e tale circostanza impedisce di fatto l’esercizio della specifica attività professionale, bloccando – nel contempo – l’esercizio del diritto dei committenti (pubblici e privati) all’avvio (o chiusura) dell’attività edilizia. Il disservizio della piattaforma, tra l’altro, espone i professionisti incaricati a richieste di risarcimento danni, senza considerare il mancato guadagno degli stessi professionisti, per via della oggettiva impossibilità a richiedere i pagamenti delle proprie spettanze in assenza della trasmissione presso gli enti.
Il Sistema telematico CalabriaSUE, integrato ed interoperabile con il sistema regionale SISMI.CA, è gestito da Fincalabra SpA, società in house della Regione Calabria. A tal proposito e dopo aver ricevuto molte segnalazioni dai professionisti calabresi, ho inteso spronare la Giunta Regionale con una interrogazione, dove chiedo di risolvere una volte per tutte questa annosa problematica, che danneggia, anche economicamente, i liberi professionisti.
Vorrei capire se e come il presidente Occhiuto intende assumere ogni utile e necessaria iniziativa nei confronti di Fincalabra SpA affinché, attraverso un affidabile partner tecnologico, individui tempestivamente le possibili soluzioni per rendere operativa e pienamente fruibile l’architettura dei sistemi della piattaforma CalabriaSUE/SUAP/SISMI.CA.
E soprattutto quali procedure alternative, per esempio tramite PEC, intende adottare la Regione Calabria nelle more che venga eliminato il disservizio e finché gli ordini professionali non abbiano accertato la piena funzionalità e operatività della piattaforma.
Davide Tavernise – Consigliere Regionale e capogruppo del Movimento 5 Stelle
Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: