Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spreco cibo si combatte a scuola, Luca Fonsi: Alleggeriamo i vassoi nelle mense

PALUDI (Cs), sabato 30 settembre 2023 – Vogliamo iniziare ad educare dal basso alla riduzione dello spreco alimentare? Partiamo dalle mense scolastiche e riempiamo di meno ed inutilmente i vassoi per alunne ed alunni di asili e primarie di tutte le portate, dall’antipasto al dessert, imposte da un cliché culturale ereditato e che quindi non appartiene neppure alla nostra identità, cultura e dieta mediterranea.

È l’appello lanciato da Luca Fonsi, dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera nella Giornata internazionale della Consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, che dal 2020 viene celebrata ogni 29 settembre.

L’obiettivo – sottolinea l’Azienda che considera la responsabilità sociale e della promozione dell’educazione alimentare una propria missione territoriale irrinunciabile – è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari, per realizzare un cambiamento trasformativo a vantaggio della salute delle persone e del Pianeta.

I nuovi dati diffusi e riscontrabili ovunque, che si riferiscono al mese di gennaio 2023 ci dicono che gettiamo in media 524,1 grammi pro capite a settimana, ovvero circa 75 grammi di cibo al giorno e 27,253 kg annui: ca il 12% in meno rispetto alla medesima indagine del 2022 (595,3 grammi settimanali).

Un numero – precisa – che si accentua a sud (+ 8% di spreco rispetto alla media nazionale) e per le famiglie senza figli (+ 38% rispetto alla media italiana).

Uno spreco – sottolinea – che è stimato complessivamente in 6,48 miliardi di euro e che deriva quasi tutto dalle nostre case, come dimostrano indagini e analisi a tutti i livelli. L’obiettivo ONU, dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, non è lontano ma – aggiunge – serve molta molta prevenzione, dal carrello della spesa al frigo in casa, dal ristorante alle mense scolastiche, perché è soprattutto sui banchi di scuola – scandisce – che possiamo rivoluzionare il senso distruttivo di prassi indotte da un modello iper-consumistico che con le multinazionali dell’intensivo e del cibo spazzatura ha cancellato salute ed economie circolari e locali.

Di questa vera e propria emergenza che è economica e sanitaria e che – prosegue – che come dimostrano i dati interessa soprattutto ed ancora una volta il nostro Sud e che fa il paio con tutti gli altri indici negativi che spesso ci portiamo appresso in termini di mala educazione e scarsa sovranità alimentare, dall’obesità infantile alle percentuali di diffusione del diabete, dovrebbero occuparsi di più non solo le associazioni ma – conclude Fonsi – anche e soprattutto le istituzioni pubbliche locali, mettendo la lotta allo spreco alimentare al centre delle priorità dell’agenda politica delle comunità e dei territori.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: