Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stagione Concertistica Città di Corigliano, domenica 19 il secondo appuntamento

stagione concertistica

 

Torna l’appuntamento con la Stagione Concertistica Città di Corigliano giunta quest’anno alla IV edizione. Dopo il successo del concerto inaugurale “Meraviglioso…Modugno”, domenica 19 febbraio alle ore 18 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale è in programma Max Conte “La leggenda del pianista sul mar Piccolo” da Scott Joplin a Carosone. Si tratta del secondo evento inserito nella rassegna messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano.

Una serata da trascorrere sognando, con un concerto interamente dedicato al pianoforte, da Scott Joplin a Renato Carosone, rivisitato, riarrangiato e rielaborato dal M° Massimiliano Conte. Pianista eclettico e fantasioso, che spazia dal classico al jazz, Conte è polistrumentista e compositore. Diplomatosi al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, ha collaborato con la Jazz Studio Orchestra di Paolo Lepore e nel 2007 ha vinto il terzo premio al Concorso nazionale di composizione “Sulle note della Carità” indetto dalla Diocesi di Lamezia Terme. Fa parte del “Jazz Set”, gruppo vocale fondato e diretto dal M° Nicola Locritani, e svolge attività didattica come titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale e Pianoforte Complementare per Canto Jazz presso il Conservatorio di musica “G. Paisiello” di Taranto.

Un altro evento di altissima qualità artistica, quello di domenica 19 febbraio, inserito nel ricco cartellone della IV edizione della Stagione Concertistica Città di Corigliano, inaugurata con uno straordinario successo di pubblico e di critica la scorsa domenica 12 febbraio con “Meraviglioso…Modugno” a cura di Paisiello Symbola Brass & Davide Berardi. Una serata presentata da Maria Golluscio, coadiuvata dal M° Pasquale Losito, che ha visto l’esibizione di giovani talenti del Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto diretti dal M° Antonio Ricciardi, che ha curato gli arrangiamenti dei brani di Domenico Modugno cantati da Davide Berardi e dal soprano Gabriella Battista.

 

Questi gli altri appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito:

Domenica 5 marzo, ore 18 – Castello ducale: Concerto Percussioni e Pianoforte Angelo Maggi & Antonella Palmisano.

Domenica 12 marzo, ore 18 – Castello ducale: Paisiello Dixie Jazz Band.

Domenica 26 marzo, ore 19 – Teatro Valente: Area Sax Quintet.

Lunedì 10 aprile, ore 19 – Chiesa di Sant’Antonio: Concerto per la Settimana Santa “Ensemble Paisiello”.

Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi.

Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.

(fonte: comunicato stampa)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: