Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studenti in piazza ad Acri contro i deepfake: chiedono tutele

ACRI – Un’ondata di indignazione ha attraversato Acri dopo la scoperta di un caso inquietante: centinaia di immagini di minori modificate con programmi di intelligenza artificiale per scopi sessuali sono finite online. La Procura di Cosenza, sotto la guida di Antonio D’Alessio, ha aperto un’indagine per diffamazione a mezzo internet.

Al centro dell’inchiesta ci sono scatti di ragazze vestite, trasformati in immagini di nudo con software di editing avanzato. Le forze dell’ordine hanno eseguito diverse perquisizioni, sequestrando dispositivi elettronici per ricostruire la rete di diffusione. Si stima che oltre 200 adolescenti siano stati vittime inconsapevoli di questo abuso digitale, per un totale di circa 1200 immagini alterate.

L’allarme è scattato quando un genitore si è imbattuto, per caso, in una foto manipolata della figlia. Da lì sono partite denunce e segnalazioni che hanno portato alla mobilitazione della comunità.

La protesta degli studenti

Ieri mattina gli studenti delle scuole superiori di Acri si sono riuniti davanti ai cancelli del Liceo Scientifico per esprimere solidarietà alle vittime e chiedere più protezioni contro i deepfake.

Dopo le parole del sindaco Pino Capalbo e delle associazioni locali, anche il mondo politico si è espresso. Alfredo Antoniozzi, deputato di Fratelli d’Italia, e la consigliera regionale Luciana De Crescenzo hanno condannato l’accaduto e chiesto misure più severe: “Bisogna rafforzare i sistemi di protezione online e punire chi commette questi reati”.

Gli studenti chiedono alla scuola un maggiore impegno su informazione, supporto psicologico e prevenzione. La protesta ha acceso i riflettori su un fenomeno ancora poco regolamentato, che lascia troppi giovani esposti ai rischi della manipolazione digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: