Operazione Fiumarella: Smantellata l’illegale lottizzazione costiera nel comune di Crosia

Operazione Fiumarella: Smantellata l’illegale lottizzazione costiera nel comune di Crosia Denunce e sigilli ad insediamenti residenziali per presunte violazioni urbanistiche, nel mirino il presunto abuso d’ufficio e la trasformazione del territorio senza adeguato quadro urbanistico Nove soggetti sono stati denunciati e villette bifamiliari sotto sequestro per un valore complessivo di 2 milioni di euro, sono […]
Reggio Calabria, Carabinieri Forestale: Bilancio 2022 ancora una volta positivo

REGGIO CALABRIA. Ancora una volta è un bilancio positivo quello che i Carabinieri Forestale oggi hanno presentato presso il Comando Regione di Reggio Calabria alla stampa, in contemporanea con tutti gli altri Comandi Regione. Un bilancio che rispecchia quelle che è la specialità dell’Arma Forestale volta alla tutela del patrimonio ambientale sul territorio calabrese e […]
Acri: sequestrato un cantiere di inerti e sorpresi due soggetti mentre trafugavano legname

Acri: sequestrato un cantiere di inerti e sorpresi due soggetti mentre trafugavano legname
Sila. Sequestrati 19 chili di funghi venduti senza autorizzazione

COSENZA – 19 chili di funghi sono stati posti sotto sequestro cautelare dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Spezzano della Sila in località “Moccone” di Camigliatello. I militari durante un controllo a largo raggio sulla commercializzazione dei funghi hanno accertato la vendita di funghi porcini a bordo strada da parte di alcuni soggetti. I […]
Montalto Uffugo. Denunciato per violazione di sigilli e omessa bonifica di sito inquinato

COSENZA – Lo hanno trovato mentre lavorava all’interno della sua officina posta sotto sequestro. Per tale motivo i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Montalto dipendenti dal Gruppo Carabinieri Forestale di Cosenza hanno denunciato un 51enne del luogo per violazione di sigilli e omessa bonifica di sito inquinato. I militari dell’Arma Forestale nel controllare la […]
Quinta edizione della notte della Biodiversità il 5 agosto in Sila

COSENZA – Anche quest’anno il Centro Visita del Cupone a Camigliatello Silano sarà la splendida location per la “notte bianca della biodiversità”. Domani 5 agosto su iniziativa organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza si avrà la possibilità di godere delle meraviglie della Sila attraverso una serie di appuntamenti previsti e organizzati dall’Arma Forestale. Si […]
Carabinieri Forestale Cosenza, il bilancio semestrale

COSENZA – Sono stati sei mesi intensi quelli che hanno visto impegnati i Carabinieri Forestale di Cosenza sul vasto territorio provinciale. Il controllo del territorio è uno degli aspetti del lavoro svolto giornalmente dai militari che comprende molteplici ambiti operativi. Dai controlli a tutela del paesaggio, dei corsi d’acqua, del benessere animale, della flora protetta […]
Unità cinofile antiveleno impegnate nei giorni scorsi nelle province calabresi

ROTONDA – Unità cinofile antiveleno dei Carabinieri Forestale sono state impegnate nei giorni scorsi nelle province calabresi al fine di prevenire e contrastare l’uso illegale di veleno. In particolare i cani antiveleno hanno effettuato numerose ispezioni nei territori dei Comuni di Pallagorio (KR, Cropani (CZ), Cutro (KR), Casabona (KR), Melissa (KR), Carfizzi (KR), Cerchiara Di […]
Violazioni alla normativa ambientale, sigilli all’autodromo di Tarsia

COSENZA – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto, della Stazione Territoriale di Terranova da Sibari e gli uomini del Commissariato di PS di Castrovillari hanno nei giorni scorsi dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo del G.I.P. del Tribunale di Castrovillari di una vasta area adibita ad autodromo nel Comune di Tarsia. […]
Trebisacce. Abbandono e smaltimento illecito di rifiuti, denunce e sanzioni

COSENZA – I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Trebisacce hanno proceduto nei giorni scorsi a sequestrare un consistente cumulo di materiale da demolizione. Si tratta di circa 40 tonnellate di rifiuti speciali prodotti da attività edilizia e costituiti da calcinacci, pietre, pezzi di mattoni e piastrelle, che erano stati accumulati in un oliveto situato […]