A Civita si discuterà di magie popolari per curare le malattie: Africa sub-sahariana e Calabria mai così vicine

CIVITA. La Medihospes Soc. Coop, ente gestore del Centro SAI di CIVITA, in collaborazione con il Comune di Civita e l’associazione DSL hanno organizzato giornata di presentazione di un progetto di ricerca molto più ampio che contano di portare a termine entro settembre, che prevede uno studio comparativo tra le magie popolari dell’AFRICA sub-sahariana e […]
Borghi più belli, obiettivo marketing e servizi. Sindaco Tropea: «Queste reti nazionali scuola permanente per i comuni»
TROPEA. Dal salotto diffuso di Tropea, sulla Costa degli Dei, a Civita, una delle più antiche comunità arbëresh nel cuore del Parco nazionale del Pollino. Si è tenuto nei giorni scorsi il passaggio di consegna della Bandiera dei Borghi più belli d’Italia in vista del Festival 2024 che radunerà in Calabria, tutte le destinazioni aderenti […]
Tutto pronto per la quarta edizione del Premio internazionale Morea
L’Associazione culturale FOLK STUDIO FESTIVAL di San Demetrio Corone (Presidente Italo Elmo), in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche delle Tradizioni Popolari Arbëreshe di San Demetrio Corone, la Proloco Civita e l’Associazione Culturale Agri Art di San Benedetto Ullano, in base all’approvazione del proprio Regolamento, ha disciplinato la concessione dei Titoli “Cavaliere di Skanderbeg” […]
Canti e suoni della tradizione arbëreshe, doppio appuntamento per il Premio Morea
Nei giorni 5 / 6 nel mese di Agosto a San Benedetto Ullano e a Civita, alle ore 18.30, doppio appuntamento con il “Premio Internazionale Morea”, organizzato da Club Unesco di Cosenza, Agri Art di San Benedetto Ullano, Centro Studi e Ricerche delle tradizioni arbëreshe di San Demetrio Corone, Pro – Loco di Civita. Per […]
A Piano Masello in località Bellizia, il casale che accoglie l’esperimento sociale nella natura.
A Colle Marcione Civita “Cs” in “Piano Masello”, ci sono 4 ettari di castagneto, circa 1500 piante e alberi da frutto tra cui pere cotogne, noci, nocciole, mele e prugne. L’ antico casale è circondato da un ettaro e mezzo di terreno non coltivato e costeggiato da un fiume. Era il luogo dove “Nonno Peppino” […]
Civita. Premio Morea, riconoscimenti per numerose personalità d’Arberia

Con la manifestazione del 25 agosto si è concluso a Civita (CS) l’evento Premio Internazionale Morea – Notte degli Oscar in Arberia, 2^ Edizione, organizzata dall’Associazione Folk Studio Festival, con il patrocinio del Comune di Civita, della Provincia di Cosenza, della Regione Calabria, del Parco del Pollino, della Proloco di Civita, dell’Unpli Provinciale, dell’Uniarb. L’iniziativa […]
Civita. Ad agosto il Premio Internazionale “Morea”, notte degli Oscar in Arbëria

Il Premio Internazionale “Morea”, notte degli Oscar in Arbëria, organizzato dal Comune di Civita, con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, della Pro – Loco di Civita, del Parco del Pollino, dell’ Unpli, delle Associazioni Folk Studio Festival e UniArb, si svolgerà a Civita nei giorni 6 / 7 Agosto 2022. A […]
Sette ospiti dello Sprar di Civita positivi al Covid. Il sindaco: «Asintomatici e in buone condizioni»

Sette cittadini extracomunitari ospiti del Sai/Sprar di Civita sono risultati positivi al Covid tramite un tampone antigenico. A comunicarlo è stato il primo cittadino del comune italo – albanese, Alessandro Tocci, con un post pubblicato sulla pagina facebook. Tocci, con lo stesso post, ha comunicato che nella giornata di ieri le ultime persone di Civita […]
Strage del Raganello. Tre anni dopo la tragedia che causò dieci vittime

La piena del torrente, la morte nelle gole. Dieci vittime, una tragedia immane. Sono trascorsi tre anni dalla strage di Civita, uno tra i borghi più belli d’Italia, che divenne luogo di atroce mestizia. «Anche io chiedo giustizia», disse il sindaco del borgo del Pollino, Alessandro Tocci, all’epilogo dell’udienza preliminare che lo scorso aprile decretò […]
Tragedia Raganello. Civita non dimentica, questa mattina momento di preghiera per le vittime

La comunità di Civita non dimentica. Oggi, venerdì 20 agosto, a tre anni dall’immane tragedia del Raganello in cui morirono dieci persone, nove escursionisti e una guida, travolte nel torrente Raganello da un’onda di piena anomala, mai avvenuta, o se avvenuta non a memoria d’uomo, tutta la comunità civitese, l’amministrazione comunale e la Parrocchia “Santa […]