Riforma province, Magna Grecia:«Inutile senza un rilancio sistematico degli ambiti vasti»

Nell’ardore dell’esuberante dinamismo che, talvolta, ha caratterizzato i Governi dalla Seconda Repubblica, nel 2014, il già Ministro Delrio, firmò una legge (DL 56/14) con la quale fu decretato il ripiegamento a Enti di secondo livello di tutte le Istituzioni provinciali italiane. Tale legge, nata con intento transitorio, avrebbe dovuto riformare e snellire l’apparato intermedio del […]
Crotone e Corigliano Rossano: l’opportunità di una provincia Magna Graecia tradita dai sindaci

Crotone vive una condizione di emarginazione e sofferenza che non accenna a migliorare. La città è il fanalino di coda delle province su scala nazionale, bloccata da un centralismo che continua a privilegiare Catanzaro. Un destino simile tocca anche a Corigliano Rossano, tenuta sotto il giogo di Cosenza. Eppure, la creazione di una nuova provincia […]
Editoriale. Nuova Provincia: Magna Graecia è la soluzione, il resto è fumo

La discussione sulla nuova provincia sembra più orientata e gettare fumo negli occhi che a dare concreta attuazione all’idea. L’attuale amministrazione in carica di Corigliano Rossano è partita con la proposta di Corigliano Rossano capoluogo in un contesto più ampio che prevede il Pollino ma, come la storia insegna, né Castrovillari né Cassano sono disponibili […]
Editoriale. Prigionieri del centralismo: province sotto i 350mila abitanti? Un non senso!

Quando si discute dell’istituzione di una nuova provincia, è comune sentire l’argomento secondo cui “prima i servizi, poi la provincia”. Ma questo ragionamento non solo è fuorviante, ma rischia anche di oscurare la vera posta in gioco: la provincia non è un fine, bensì uno strumento. La sua creazione rappresenta un’opportunità per ridisegnare gli equilibri […]
Editoriale. “Nuova Provincia: opportunità o caos? Quando l’approssimazione supera la politica

La questione della nuova provincia in terra jonica è emblematica del caos e dell’approssimazione che spesso dominano la scena politica e amministrativa comprensoriale. Due proposte, al momento, si contendono la scena: quella della Magna Graecia, che prevede un doppio capoluogo distribuito tra Crotone e Corigliano Rossano, basata su criteri di omogeneità territoriale e conforme alla […]
Nuova Provincia. Omogeneità territoriale, Mazza (CMG): «La via maestra alla creazione di ambiti ottimali»

Il dibattito sulla istituzione di una nuova Provincia continua a tenere banco alle latitudini di nord-est della Calabria. Si dice tutto e il contrario di tutto. Nondimeno, a fianco sterili opinioni, talvolta nascoste finanche negli slogans, non si riesce a scorgere uno straccio di visione né la capacità di tracciare un reale disegno di sviluppo […]
Editoriale. La Provincia della Magna Graecia: un progetto di unione, non di divisione

La proposta di costituire una nuova provincia della Magna Graecia, con Crotone e Corigliano-Rossano come capoluoghi, sta suscitando un dibattito acceso e, per molti versi, incomprensibile. C’è chi la vive come una minaccia all’unità dei territori, come se fosse l’inizio di una frammentazione voluta da entità “separatiste” pronte a staccarsi da Cosenza, Catanzaro o Castrovillari. […]
Provincia Corigliano Rossano: Il Nuovo Progetto divide e accende i riflettori VIDEO

Il Consiglio comunale di Corigliano Rossano ha recentemente deciso di istituire una commissione per esplorare la costituzione di una nuova provincia, comprendente l’area di Corigliano Rossano. La decisione ha suscitato l’interesse del Comitato Magna Grecia-Gruppo Ionia, che ha prontamente inviato una nota ai vertici dell’amministrazione comunale per conoscere i dettagli della proposta. Mimmo Mazza, coordinatore […]
Editoriale. Facciamo ora una lista delle città che godono dei maggiori finanziamenti dello Stato?

Definire Taranto, Crotone, Corigliano-Rossano tra le dieci città più brutte d’Italia ce ne vuole. Benché siano tre comunità che lo Stato ha relegato a pattumiera d’Italia grazia all’industria pesante, sulla base di scelte sciagurate che non hanno alcuna attinenza con le vocazioni di questi territori, mal si comprende da dove sia spuntata questa classifica, davvero […]
Alta velocità: tracciato e progetti collaterali in Calabria, centralismi e localismi dettano legge

Nei giorni scorsi ci è capitato di leggere alcuni dispacci stampa sulla questione della futura linea AV in Calabria e di alcuni progetti collaterali volti a potenziare i raccordi tra le linee storiche e quelle previste.vAlcuni Amministratori del Tirreno e dell’area valliva calabrese hanno addotto singolari teorie sulle motivazioni che dovrebbero spingere RFI a realizzare […]