“RigenerAzioni in Comune”: nasce a Crosia il Movimento civico per una trasformazione partecipativa

Crosia vede la luce di un nuovo movimento civico: “RigenerAzioni in Comune”. Questa iniziativa è costituita da uomini e donne residenti nel comune, uniti dalla volontà di mettere in campo competenze ed energie per plasmare una visione rinnovata del territorio. Al centro dei principi cardine di questo movimento c’è la “RigenerAzione” in tutte le sue […]
Oggi a Isola Capo Rizzuto la presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia”
Corigliano-Rossano/Crotone, martedì 7 novembre 2023 – Sabato 11 novembre, nella sala del Consiglio comunale di Isola Capo Rizzuto, si terrà un importante evento legato alla presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia”. L’autore, Domenico Mazza, sarà accompagnato dalla Casa Editrice Informazione&Comunicazione, e l’incontro avrà inizio alle 18.00. L’occasione, volta a sensibilizzare le coscienze lungo […]
Verso l’Area Metropolitana Crotone-Gallipoli e la Nuova Provincia Crotone-Corigliano-Rossano , rinascita dell’Arco Jonico
Attraverso un viaggio coinvolgente e illuminante, il nuovo libro esplora le tappe fondamentali della Magna Grecia nei suggestivi comuni costieri e pedemontani. Questo percorso di sensibilizzazione non si ferma qui; è progettato per continuare a toccare e coinvolgere le comunità locali nelle aree di maggiore interesse. L’ obiettivo principale è la realizzazione di un’Area metropolitana […]
Editoriale. La beffa dell’alta velocità, e il mondo jonico tace
Le solite manovrine anti-joniche. Arriva l’altra mazzata dall’alta velocità. E tutto questo mentre le attività di elettrificazione lungo l’asse Sibari-Crotone sembrano riprendere faticosamente dopo anni di sospensioni. C’era stata una speranza di deviare il tracciato su Tarsia per agevolare l’utenza jonica, ma anche questa possibilità è sfumata nel nulla. Si potrebbe essere portati a credere […]
Acri risponde alla proposta della Provincia della Magna Graecia, il sindaco punta sullo Jonio
Nella splendida cornice di palazzo San Severino-Falcone, all’interno della maestosa sala della Civica Assise ad Acri, una nutrita presenza di giovani adolescenti ha accolto Autore e Casa Editrice per la presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia”. Un tavolo dei Relatori degno delle grandi occasioni ha intrattenuto il giovane pubblico per circa due ore. […]
Provincia della Magna Graecia e area metropolitana, evento a Rocca Imperiale. Il progetto piace
Nella sala Consiliare “E. Camerino”, presso il Monastero dei Frati Osservanti a Rocca Imperiale, è stato presentato il libro di Domenico Mazza, “La baia della Magna Graecia”. Un pubblico attento ed espressione della regione del Golfo ha partecipato con interesse e passione per oltre un’ora e mezza alla manifestazione. Un tavolo dei Relatori degno delle […]
Gruppo Jonia- Magna Graecia, domani presentazione a Rocca Imperiale: l’emergenza di una Nuova Provincia Jonica
Rocca Imperiale, 19 ottobre 2023 – Il Gruppo Jonia – Magna Graecia prosegue il suo entusiasmante viaggio nel presentare il suo libro rivoluzionario, delineando una visione audace per la creazione di un’area metropolitana tra Crotone e Gallipoli, insieme all’istituzione di una nuova provincia jonica con due capoluoghi, Corigliano Rossano a nord e Crotone a sud. […]
Dimensionamento scolastico, Gruppo Jonia – MG: «Il centralismo falcidia Corigliano-Rossano
Gli Enti intermedi calabresi, ognuno per propria parte, fedeli ai dettami imposti già dal Governo Draghi e perpetuati dal Governo in carica, hanno (ma sarebbe più opportuno dire avrebbero) proceduto a parametrare le autonomie delle proprie Istituzioni scolastiche. Il parametro richiesto, nel rispetto della norma, prevede un minimo di 1000 studenti per Istituto nei comuni […]
Presentazione del libro “La Baia della Magna Graecia” oggi a Cutro
L’entusiasmo per la pubblicazione del volume “La Baia della Magna Graecia” continua a crescere, con l’ottava presentazione del libro in programma per domenica 24 settembre (oggi) alle ore 17.30, presso la sala Polivalente “Falcone e Borsellino” a Cutro. Il Comitato organizzatore di questo straordinario evento ha intrapreso un viaggio significativo, portando l’essenza dell’idea progettuale a […]
Editoriale. Verso una nuova Cosenza: prospettive di fusione amministrativa e sviluppo territoriale

È tornato alla ribalta il dibattito sulla fusione amministrativa tra il Capoluogo bruzio e le Città di Rende e Castrolibero. Negli intenti, la volontà di creare una Città demograficamente importante e che acquisisca un ruolo ancor più centrale nei processi regionali ed in generale negli assetti del Mezzogiorno d’Italia. La Città di Cosenza, infatti, caratterizzata […]
Calopezzati. Intervista a Maria Maiarù, ricercatrice calabrese a Londra

CALOPEZZATI. Originaria di Calopezzati, nel 2010 Maria Maiarù si laurea in Faramacia presso l’Università degli studi “Magna Graecia”. Lo stesso anno frequenta il Dottorato in biochimica ed attività dei farmaci in oncologia presso l’Unical, cofinanziato dalla regione Calabria e dall’Unione Europea, il quale prevede l’obbligo di un anno di studi all’estero. Per questo motivo sceglie […]
Cassano All’Ionio, bandito il 37° Premio Troccoli Magna Graecia

CASSANO ALL’IONIO. Bandito il 37° Premio Troccoli Magna Graecia: tema l’Anno europeo delle competenze e sulle opportunità per le persone e l’economia dell’Unione europea. Si parte con il focus culturale dedicato al centenario della nascita del poeta Rocco Scotellaro di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita. Il focus, come ogni anno, sarà diretto da […]
Nuovo collegio jonico: un’opportunità se inquadrato nel paradigma della coesione territoriale

I preparativi per l’imminente e, per alcuni aspetti, inattesa campagna elettorale hanno, prepotentemente, riportato le segreterie politiche della fascia jonica ad interrogarsi sul futuro del nuovo collegio unico che assembla i territori della Sibaritide e del Crotonese. Le compagini partitiche, in periodi contingentati e scelte dei candidati da fare nel più breve tempo possibile, sono […]
Calo demografico. Calabria, senza prospettive continueranno a scappare tutti

Da un’attenta analisi degli indici demografici risultanti dall’ultimo censimento della popolazione, il dato calabrese relativo il decremento di abitanti sta assumendo caratteristiche inquietanti. Alcuni ambiti regionali arrancano più di altri. L’Arco Jonico, fra tutti, ha raggiunto numeri, estremamente, preoccupanti. Tuttavia le altre aree non vivono certo tempi migliori. Solo per citare alcuni dati e riferendoci […]
Un piano di approvvigionamento per rimpinguare le riserve idriche della Calabria

È sotto gli occhi di noi tutti quello che sta succedendo, da tempo, lungo il corso dei fiumi nella pianura Padana. Alvei svuotati dalle acque e, drammaticamente, sotto il livello di guardia. Danni irreparabili all’agricoltura, alla navigazione e a quanto ha a che fare con gli ecosistemi fluviali. L’acqua è e sarà un bene prezioso! […]
Disagi Arco jonico, lettera aperta del Comitato Magna Graecia al presidente Mattarella

Crotone-Corigliano-Rossano – Illustrissimo Presidente, siamo qui a significarLe le contraddizioni divenute disagio che ormai da tanto, troppo tempo, l’area dell’Arco Jonico vive. Si Presidente Mattarella, l’Arco Jonico. Quel lembo di terra calabrese estesa dalla riviera alle aree pedemontane afferenti che dal Crotoniate si slancia fino alla Sibaritide per lambire la Lucania. Pensi Presidente sa di […]
Covid, disastri causati dal centralismo. E sullo Jonio si plaude a qualche posto letto

Il comitato esprime sdegno per la scarsa qualità della classe politica Jonica che permane in atteggiamento supino nei confronti della solita stanza dei bottoni Recentemente si è proceduto alla allocazione di alcuni posti letto per medicina Covid nel presidio di Cariati e Trebisacce, oltre che a Rogliano, Praia e Tropea. Tale operazione, fortemente voluta dalla […]
Magna Graecia: Importanti le infrastrutture, ma la vera rivoluzione è l’autonomia politico/istituzionale

Si è tenuta qualche giorno fa la manifestazione organizzata dal Comitato Magna Graecia, dalla OdV Basta Vittime Sulla Strada Statale 106 e dal Movimento Corigliano-Rossano Futura dal titolo “SS106 una nuova strada in una rinnovata visione di territorio”. All’evento hanno partecipato Amministratori del territorio e Rappresentanti nazionali, regionali e locali dell’attuale contesto politico e del […]
Statale 106 Jonica, contestato il progetto Sibari-Rossano: bozza da rimodulare |VIDEO
S’infiamma il dibattito sul tracciato Sibari-Rossano della nuova statale 106 Jonica. La rappresentanza parlamentare e i consiglieri regionali del territorio perorano il nuovo progetto che attraversa l’area a valle ( costi ridotti), alcuni sindaci del territorio e associazionismo civico guardano invece al precedente megalotto 8, percorso a monte. Due posizioni al momento distanti che rallentano […]
Statale 106, incontro in diretta a reti unificate anche sulla piattaforma I&C

L’Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106, il Comitato Magna Graecia el’Associazione Corigliano-Rossano Futura hanno organizzato per domani, lunedì 10 gennaio dalle ore 17:30 presso la Sala Rossa del Palazzo San Bernardino a Corigliano-Rossano (nel centro storico della circoscrizione di Rossano), l’iniziativa dal titolo: “Una nuova S.S.106 in una rinnovata visione di territorio […]