La Madonna della Melagrana di Corigliano, un capolavoro taciuto. Racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – La Madonna della Melagrana che si trova nella Chiesa di San Francesco a Corigliano non è un Botticelli, non è un Leonardo, non è un Antonello da Messina ma è comunque un capolavoro che suscita emozioni e ammirazione. Purtroppo però critici e storici dell’arte non se ne sono interessati o non se ne […]
Il terremoto di Rossano del 1836 raccontato dai testimoni. Racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – Sul terremoto che colpì Rossano la sera del 24 aprile 1836 esistono varie testimonianze e questo articolo ne riporta qualcuna. Innanzitutto la relazione fatta dal sindaco dell’epoca Michele Romano. «Il terremoto prima urtò da sotto in sopra, poi con moto di compressione sprofondassi il terreno, come quando grano s’insacca; indi forti ondulazioni successero, […]
Quando i rossanesi furono irriverenti il Venerdì Santo, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – Le processioni del Venerdì Santo, quelle delle Congregazioni la mattina e quella dei Misteri la sera, sono oggi delle manifestazioni di un popolo devoto che le segue con partecipazione e dedizione. Ma non è stato sempre così. Ci fu un tempo in cui alcuni facinorosi turbarono questi storici appuntamenti religiosi. Ecco cosa racconta […]
La libertà di costruire…a proprio piacimento, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – Ci fu un tempo in cui i Rossanesi, tra le tante libertà riconosciute ai cittadini dal sistema giuridico, potettero usufruire anche della «libertà di costruire» come meglio aggradava loro. Ne parla in modo dettagliato questo articolo della «Nuova Rossano» del 15 febbraio 1968 che si riporta integralmente. «Non è da disconoscere che lo […]
La Chiesa dell’Ospedale, abbandonata, si spera, ancora per poco. Racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, meglio conosciuta dai rossanesi come la “Chiesa dell’Ospedale”, attualmente è chiusa e in attesa di un restauro che la riporti all’antica bellezza. Di questa chiesa parla il de Rosis nel suo “Cenno Storico della Città di Rossano” del 1838 e racconta che i monaci del Convento […]
Noi che ballavamo con la musica dei Pipistrelli, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano-Rossano – Sono tanti quelli che hanno ballato con la musica de “i Pipistrelli”. Molti hanno amoreggiato, pomiciato, si sono fidanzati e poi anche sposati grazie alle scintille scoppiate mentre si dondolavano cullati dalle note suonate dai Pipistrelli, storica band rossanese. Era il 1966 quando Aldo Capristo, Giovanni De Rosis, Elio De Simone, Giuseppe Fontanella, […]
Lo sfregio alla Cattedrale del 1947, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano Rossano – “Sterco umano” trovarono i rossanesi sulla porta laterale della Cattedrale la mattina del 14 settembre 1947, imbrattata durante la notte da vandali sacrileghi. Immediato fu lo sdegno generale. «Noi giustifichiamo l’anticlericalismo, rispettiamo gli atei, ma non possiamo approvare l’oltraggio ai simboli della religione, perché è offesa sanguinosa all’altrui fede, alla libertà di […]
Antica Biblioteca, un portale aperto al mondo su Rossano e Corigliano. Racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano Rossano – Inserendo sul motore di ricerca Google termini come “Biblioteca Corigliano Rossano” al secondo posto troviamo www.AnticaBibliotecaCoriglianoRossano.it, dopo la Biblioteca Comunale che contiene le semplici e sole indicazioni della via e del numero di telefono. Se invece si cerca solo “Biblioteca Corigliano”, dopo la “Sezione Corigliano” dell’Università l’Orientale di Napoli e alcune indicazioni […]
“E bbonì, e bbonà”, racconto di Martino A. Rizzo

Corigliano Rossano – Iniziava così la filastrocca che i ragazzi recitavano la sera del 31 dicembre girando per i vicoli rossanesi e fermandosi davanti ai portoni delle case, mentre tra le braccia reggevano un sasso. Le pietre poiché servono per edificare erano considerate un dono beneaugurale come simbolo della realizzare di costruzioni, qualsiasi costruzione. Venivano […]
Il Natale di quando eravamo povera gente, racconto di Martino A. Rizzo

Il primo giorno di dicembre era tradizione in tante famiglie di “fare i scorateddi” per dare il benvenuto al mese nel quale si celebra la nascita di Gesù e nello stesso tempo si iniziava a fantasticare su cosa organizzare per festeggiare degnamente il Natale. Cesare Marchi, grande scrittore, giornalista e linguista, in un suo famoso […]